ACQUAVERDE 11



ACQUA VERDE 11
La storia che volevo raccontarti
DI  SALVATORE GIUSEPPE POMARA

IL RACCONTO DELLA DOMENICA

…nautru cuntu

 





Abitavano sotto lo stesso tetto al centro del paese, in una casa modesta a pochi passi dalla piazza e accanto alla chiesa alla quale stava quasi addossata. Una stanza al piano terra, una al primo e un’altra all’ultimo, tre ambienti in tutto che in considerazione del fatto che a quei tempi la casa fungeva solo da dormitorio erano anche tanti. Qui nonno e nipote trascorsero un tratto della loro vita. Il piano terra, diviso a metà da una parete di gesso, era la zona dove si svolgeva la vita della famiglia. I due ambienti prendevano luce dall’ingresso che dava sulla strada principale e da una piccola finestra che si affacciava nel vicolo laterale. A mano manca, entrando, una porta chiudeva la scala per i piani di sopra. Poco più in là, dallo stesso lato, c’erano il forno a legna e il camino. Più avanti, in un angolo, faceva mostra di sé la botticella di rovere col vino centenario. La botte grande si trovava nella casa attigua, dove c’erano anche la capra e le galline. Il mobilio era molto semplice e comprendeva, a parte gli utensili da cucina, la vetrina, dove c’erano piatti, tazze e bicchieri che non si usavano mai, un tavolo rotondo e un numero imprecisato di sedie. Il camino, che in passato serviva per preparare i cibi, si accendeva solitamente nelle giornate invernali. Si mettevano ad ardere dei tronchi d’ulivo per alimentare il fuoco che durava l’intera giornata. La famiglia si piazzava a semicerchio davanti alla fiamma, mentre Lorenzo cominciava uno dei suoi cunti; ne conosceva un’infinità, perciò c’era sempre una storia nuova. Pepo pendeva dalle sue labbra. E quando il nonno con le parole «e tutti vissero felici e contenti» metteva fine al racconto, non c’era volta che non chiedesse: «nautru, nautru cuntu».
«Per oggi basta», rispondeva Lorenzo che nel frattempo si era messo a fumare. L’odore del tabacco, mischiato a quello d’ulivo bruciato che emanava dal camino, impregnava la stanza e dava una sensazione piacevole di campagna. Pepo inseguiva con gli occhi le spirali di fumo che si liberavano dalla pipa e si avvolgevano su se stesse, prima di fermarsi in alto sotto il tetto, mentre continuava a sognare re e regine, principesse e cavalieri. Poi il nonno andava alla finestra per farsi un’idea del tempo e lui guadagnava la strada, dove lo aspettavano altre avventure. Se la giornata era chiara, Lorenzo prendeva immancabilmente la strada di campagna, seguito da Pepo. Nonno e nipote lasciavano il paese e si avviavano lungo lo stradale che portava alla stazione ferroviaria. Poco prima dell’abbeveratoio imboccavano il sentiero che s’inerpicava in alto fino alla base di Pizzu Autu.
Da lì proseguivano a sinistra lungo il pendio per inoltrarsi fra gli ulivi. Tagliavano a metà le colline che venivano in successione, puntando a ovest, in direzione della montagna. Da quel punto, a sinistra in basso, cominciava la vallata che si estendeva a perdita d’occhio e nella quale stavano accovacciati diversi paesi del circondario. Nelle giornate limpide d’inverno, guardando da quella parte, si potevano scorgere le punte innevate delle Madonie e le alture che sovrastavano Palermo.  Acqua verde, cinquecento metri più avanti, appariva loro di fronte, appena lasciati gli uliveti. E la casetta in pietra sembrava ogni volta stesse lì ad aspettarli. 
Ad Acqua Verde, com’era chiamata la contrada dove erano diretti, Lorenzo passò quasi tutta la vita e Pepo una parte importante della sua. Qui i Ginestra possedevano da sempre il pezzo di terra che familiarmente chiamavano u locu. In questo posto Pepo, quando era libero dalla scuola, trascorreva le sue giornate, correndo fra i canneti e le viti alla ricerca di nidi, frutti acerbi ed erba selvatica da masticare. «Attento ai germogli!» lo redarguiva Lorenzo, tutte le volte che scompariva correndo fra le viti. Pepo non arrestava la sua corsa, cambiava soltanto direzione. «Bruùm, Bruùm, Bruùm! Non riesco a fermare la motocicletta, nonnò. Bruùm, bruùm!». Così per ore, la corsa di Pepo, da un punto all’altro della campagna, col nonno a imprecare e lui a fare finta di non sentire. «Se ti prendo…». Lorenzo avrebbe dovuto avere le ali per raggiungere il nipote.  A volte nel bel mezzo della maratona si arrestava di botto attirato dai falchi alti nel cielo, fermi sulle ali a scrutare la preda in basso, che non mancavano di un millimetro. «Oh se potessi volare!». «Saresti un uccello, Pepo». «Vedrei tutto dall’alto, pure quello che viene a rubarti l’uva, nonnò». «E potremmo dormire con una mano sotto la mascella.» «Come, nonnò?». «Dico che in questa maniera non ci sarebbe neanche bisogno del campiere». «Ma se dici che è proprio il campiere a rubarti l’uva e le cipolle?». «Non gridare e non ti fare sentire; non sono sicuro che sia lui». «Talia, nonnò: il falchetto si lancia in picchiata. Che velocità! Ha afferrato una cosa, forse un topo, un coniglio, boh!». «Lo scoprirai subito».
«Lo vedo, lo vedo! Ha afferrato una serpe nera; la stringe con gli artigli, ma dove la porta?».
«Te ne accorgerai subito». «La porta ai figli! Si è posato sopra la pietra grande, sulla roccia di fronte. Come ha fatto a vedere la serpe nera da quell’altezza?». «Certi uccelli hanno il binocolo al posto degli occhi e i falchetti in modo particolare». «Un altro falchetto si è posato accanto all’altro, ha una cosa nel becco: un topo, una lucertola, boh!». «Sarà il padre, pure lui deve provvedere ai figli, che la madre da sola non ce la farebbe, i pulcini devono crescere e hanno bisogno di mangiare come te Pepo, che li cristiani non sono tanto diversi dagli animali».
Il nonno parlava ma Pepo aveva la testa e gli occhi altrove. «Un nido con l’acidduzzi senza penne». «Lasciali stare, che se li tocchi la madre non torna più e muoiono di fame». «E perché?». «Perché sente l’odore di chi li ha toccati e non riconosce più quello dei figli». Pepo seguiva il consiglio del nonno e abbandonava il nido. Un secondo dopo era alla ricerca di cicale che inseguiva fra le foglie degli alberi. Non era facile acchiapparne qualcuna, ma quando ci riusciva, era il bambino più felice del mondo. «Ora che fai, la ammazzi?» lo rimproverava il nonno. «No!». «Allora falla volare e lascia in pace l’armaluzzi di Diu, che la campagna senza di loro muore, lo capisci?». Se pioveva – uno dei tanti temporali estivi che si presentavano all’improvviso – gli piaceva ascoltare il fruscio dei rami battuti dalla pioggia. Inseguiva con gli occhi le perle d’acqua che, a milioni, baciavano le foglie prima di trasformarsi in rivoli e congiungersi in basso, a bagnare fieno, erbe secche e mentastro il cui odore riempiva le narici e dilatava i polmoni.  «Pepo, Pepo!» gridava il nonno, all’avvicinarsi della tempesta. Pepo faceva finta di non sentirlo e lui continuava a chiamarlo, preoccupato che qualche saetta potesse colpirlo. «Mai ripararsi sotto gli alberi, quando ci sono lampi e tuoni» gli raccomandava. La cosa a Pepo da un’orecchia entrava e dall’altra usciva. E così tutte le volte che si avvicinava la tempesta, invece di correre verso la casa, andava a ripararsi nella nicchia formata dalla pietra bianca e dai tronchi del noce che salivano a triangolo. Restava in quell’incavo fino a quando non smetteva di piovere. «Altro che maschiata e gioco di fuoco!» ripeteva Pepo, mentre le nuvole sparavano lampi, saette e zig zag di luci colorate, un attimo prima che arrivassero i tuoni a scuotere la montagna e a spremere dal cielo un mare d’acqua.
«Bum bum…tatatà, buum, sc…tùm. Queste sì che sono bombe! Altro che botti di San Giuseppe!» si entusiasmava Pepo che, finito lo spettacolo, si preparava alle sfuriate del nonno.
«Così continuando tu qua non ci vieni più. Non hai sentito che ti chiamavo? Con questa testa che hai, prima o dopo mi farai prendere qualche dispiacere! Non contando poi che assammaratu d’acqua, ti può venire una prumunia». «Toccami, nonnò» lo tranquillizzava Pepo, «non sono inzuppato d’acqua, sono asciutto, perciò non ti preoccupare che la polmonite non mi viene». «Che poi, mi piacerebbe sapere dov’eri! Possibile che non sentivi che ti chiamavo?».
Lorenzo continuava a dirgliene di cotte e di crude, mentre ravvivava il fuoco e gli ordinava di scaldars i.   Molto spesso alla tempesta seguiva il vento che soffiava rabbioso fra gli alberi e creava tutta una serie di suoni che per le orecchie di Pepo erano musica celestiale.  «Questa è la voce della natura» commentava il nonno, mentre poggiava la mano sulla testa del nipote. Non c’era giorno che Pepo non raggiungesse il nonno in campagna, dove inverno o estate, autunno o primavera che fossero, passava le sue giornate. Con gli anni Lorenzo aveva abbandonato gli spezzoni di terra che possedeva in altre zone per dedicarsi quasi esclusivamente ad Acqua Verde, che era il posto al quale era più affezionato e dove aveva passato gli anni migliori. Pepo era solito arrivare nel primo pomeriggio. Veniva fischiettando uno dei motivi appresi alla radio o facendo il verso di certi uccelli che imitava alla perfezione. Lasciato il sentiero che serpeggiava fra gli ulivi, imboccava il viottolo che portava dritto alla casa.  «Noonnoò, nonnò», gridava non appena lo vedeva. Lorenzo alzava gli occhi e aspettava che il nipote si avvicinasse per poggiargli una mano sulla testa e abbozzare un sorriso. «U sicarru, nonnò». Lorenzo liberava il Toscano, accuratamente avvolto in un rettangolo di carta da pasta, e si metteva ad armeggiare con la pipa. Sbriciolava nel fornello di terracotta un pezzetto di sigaro; tirava fuori dalla tasca un fiammifero da cucina che accendeva in un baleno strofinandolo sul gambale del pantalone di velluto.   Dalla cannuccia ricurva stretta fra i denti, miracolosamente presenti, aspirava ampie boccate di fumo che liberava a ritmo costante da un angolo della bocca. Quelli della pipa erano i momenti di riposo e quelli in cui Lorenzo parlava al nipote del suo passato, della guerra in Africa, del paese, dell’America e di New Orleans in particolare. Nessun cenno su New York, dove visse prima di trasferirsi al sud. Solo del ponte sospeso sull’acqua e del quartiere dove abitava, gli fece cenno. Eppure avrebbe avuto molte cose da raccontargli. L’America di cui gli parlava era la Louisiana, la città di New Orleans in particolare o Novaleanza come la chiamava. Pepo vedeva pararsi davanti agli occhi le luci della città e quelle dei battelli a vapore che salivano il fiume, quello che il nonno chiamava u riva, the river, il Mississippi. «Un fiume che è una lingua di mare» ripeteva, per dare un’idea della sua grandezza. Era a un paio di chilometri da una delle sue rive che i fratelli di Lorenzo, Nicola e Paolo, coltivavano il loro pezzo di terra, in quel posto che col tempo finì per somigliare tanto ad Acqua Verde. «Non fare disperare il nonno» gli raccomandava la madre, tutte le volte che, rientrato da scuola, il figlio abbandonava la cartella su una sedia e prendeva la via della campagna. Pepo non dava fastidio al nonno, amava soltanto correre da un punto all’altro della campagna, senza curarsi delle piantine e dei germogli. Questo succedeva a primavera. In estate invece si divertiva con l’acqua della gebbia, la vasca per irrigare, dove s’immergeva per ore. «Stai attento alle serpi nere» gridava Lorenzo, quando lo vedeva entrare in acqua; ma lui non aveva paura delle bisce e perciò vi nuotava in mezzo, da un punto all’altro di quell’insolita piscina. Nelle prime ore del pomeriggio, arrivavano i contadini del vicinato e cominciavano i racconti. Parlavano del Piave, di Caporetto, del Carso, dei camminamenti senza fine, della vita nelle trincee e delle tante battaglie – soltanto quelle vinte. «Tre anni della nostra gioventù, divorati dalla fame e dai pidocchi, a scrutare dalle feritoie gli austriaci, tanto vicini che potevano sentire i nostri discorsi. “Bastiano, Giuseppe, Salvatore” chiamavano; tu mettevi la testa fuori e bum: un colpo in fronte. “Non fumate davanti alle feritoie, che il nemico mira alla luce” suggerivano tutti, ma il vizio è brutto; qualcuno faceva lo strafottente e ci rimaneva secco». «Non furono pochi quelli che persero la vita così, ma i morti erano così numerosi che nessuno ci faceva più caso». «Che freddo!».
«Il ghiaccio nei baffi, una statua di marmo sono!». «La morte non deve essere tanto più fredda». «I piedi a mollo, in mezzo al fango; e queste fasce inzuppate che mi stringono le gambe!». «Lui ha gli stivali e noi queste pezze piene d’acqua». «Lui è ufficiale e tu sei fante, vale a dire zero». «Che freddo! Merda di un comandante!». «L’acqua nella gavetta è un pezzo di ghiaccio». «Chi se ne frega! Mangio neve, che ce n’è quanta se ne vuole; io ho solo fame e un buco nella pancia». «Il vento che soffia gelido e queste buche che sembrano una tomba!».
«È la bora o come cazzo la chiamano da queste parti, altro che maestrale o tramontana!».
«Sveglia, cialtroni!». «Sono settimane che non chiudo occhio, figlio di buttana di un generale! Tu stai al coperto, signorino, e noi in mezzo alla neve! Che ne puoi capire tu, di quello che passano i fanti, porco di un re!». «Casin, attento che ti fucilano: oltraggio al re».
«Re! Io non ho re, non ho padroni: sono anarchico!». «Non so cosa significa anarchico, ma la penso come te: una moschettata in testa gliela darei, meglio non dirlo però, che questi vogliono la calunia, la scusa, per metterci al muro». «Se non difendi le tue idee, che uomo sei?». «Idee, idee…che ci mettiamo a fare un’altra guerra, ora?» .«Io dico di sparare a chi comanda, non a chi lavora! E quanto alla guerra, sono contro questa e tutte quelle del mondo, ma questo è un fatto personale». «Casin…». «Che c’è?». «Com’è che sei diventato anarchico?».
«Bakunin, Michele Bakunin». «E chi è questo Bachuni Michele, uno del tuo paese?». «Era russo, pezzo d’ignorante che non sei altro, e si chiamava Bakunin, con la k, la cappa insomma, segno di…non trovo la parola per fartelo capire». «Segno di chiave?». «Non c’entra niente; ci vorrebbe una parola straniera, che in italiano non ci sono parole che cominciano… non fa niente, non ci pensare più». «Insomma, che è questa cappa?». «Una consonante». «Una consonante?». «Oh, ma sei veramente ignorante!». «Di più: affabeto! Io non canusciu mancu la a. La mè penna è lu zappuni; scrivu nna la terra e haiu pi libro la campagna». «Non ho capito un cazzo, Mattè; più difficile dell’austriaco, ma che lingua parli?». «Il siciliano, che altro! Te l’ho detto che sono affabeto o no?». «Analfabeta…». «Affabeto, analfabeta… non conosco neanche la a, questo ti volevo dire». « Questo lo avevo capito, ma il resto?». «Minchiate, Casin…la mia penna è lu zappuni o zappa, scrivo nella terra e la campagna è il mio quaderno, tutto qui». «E ti pare niente? Ohé Mattè, ma lo sai che quando ti fai capire parli anche bene: “La zappa è la mia penna, scrivo sulla terra, la campagna è il mio quaderno”, potresti fare il poeta!». «Macari comu a Danteligheri. Casin, viddanu sono, contadino come dite voi; e tale rimango». «Cambiamo discorso, va». «Casin». «Sì». «Ma tu, di dove sei?». «Di Mantova». «Ah, perciò quel nome!». «E che nome dovrebbe essere secondo te?». «Da noi al massimo ti chiami Vaiana, come me, non Vaian che pare una parola muzzicata, mozzata, una lucertola senza coda». «E allora?». «No niente…così… tanto per parlare. Casin, qual era il tuo mestiere?». «Che lavoro facevo?». «Sì, io il contadino e tu?». «Il tipografo». «Che lavoro è?». «Non lo sai?». «No, ignorante come una cimice sono io». «Che c’entrano le cimici?». «Diciamo così al mio paese di uno che è ignorante assai». «Stampavo libri, questo lo capisci?». «Casin, ignorante ti ho detto, non minchiuni. Io quando andavo alla prima elementare avevo il sillabario. Quello era un libro o no? La Bibbia è un libro o no?». «Bravo! Io comunque stampo altri libri, romanzi, ne hai sentito parlare?». «No, che sono?». «Libri che raccontano avventure, fatti di vita, storie di spadaccini e altro». «Come la storia dei Moschettieri e del Conte di Montecristo?». «Esatto, libri come quelli». «Ce li legge Cola, venti pagine al giorno. Ti posso raccontare, per filo e per segno, la storia di Edmondo Dantès, se vuoi». «Magari un’altra volta, Mattè». «Ora capisco perché sei allittrato Casin, facendo il…» «Tipografo». «Appunto, si ha la possibilità di leggere e…perciò sei istruito». «Istruito? Non esagerare! Ho frequentato la scuola elementare e basta». «E ti sembra poco? Io mi sono fermato alla prima e non so mettere neppure la firma». «Vedrai che prima che finisce questa maledetta guerra, t’insegnerò a leggere e a scrivere». «Casin, almeno la firma; se torno vivo, andrò alla scuola serale». «Soldati, prepararsi all’attacco! Saltare fuori al mio segnale». «Ancora quello stronzo di generale!». «No, è il tenente». «Baionetta in canna! Fuori!». «Avanti, Savoia!». «Avanti, Savoia!». «Savoia, bastardi!». «Figli di buttana!». «Bravo». «Casin». «Mattè». «Ci siamo». «Bona furtuna, Casin!». «Buona fortuna Mattè!». «Tatatatà, tatatatà…».  «Tatatatà…mi hanno fottuto, Casin...le gambe…oh matri mè, matri mè…non le sento più…». «Tieni duro, Mattè! Tieni duro! Barellierè! Barelliere…un ferito! Ah!…ah!». «Casin… Caasin! Ca sin, amico mio… ». «Ti sei svegliato? Finalmente! Sei stato fortunato…tre proiettili e una scheggia... ti hanno colpito in tutte e due le gambe, ma tornerai a camminare».
«Dove mi trovo?». «A Padova, Ospedale Militare di Padova. Tornerai a casa presto… almeno per te, la guerra è finita». Chi parlava era una crocerossina, il ferito era Mattè Vaiana. Casin non era stato fortunato, cadde sul Carso. «Persimo le battaglie, però vincemu la guerra» commentava con orgoglio Mattè Vaiana. «Vincemu la gueerrà…ma quale guerra avete vinto, che se non era per noi, gli austriaci arrivavano fino a Roma» lo sfotteva Ciccu Lo Buglio, ragazzo del ’99, che fece appena in tempo ad arrivare al fronte. «La vittoria è nelle vostre mani! Fate vedere al nemico di che pasta è fatto un italiano. Ora o mai più!». Un grido e un balzo: la risposta all’invito del comandante.  I soldati ragazzini son fuori dalla trincea, l’austriaco davanti a loro, grida; la mitraglia li falcia come spighe, ma loro avanzano a tempesta; grida, imprecazioni, bestemmie… solo chi è colpito si ferma, nessuno torna indietro …il nemico è alle loro spalle, fra loro e la meta: niente. «Una mitragliatrice… sulla collina di fronte!».  «Non ti fermare, spara!». «Abbiamo vinto» gridavano i fanti, mentre davano l’assalto all’ultima postazione. Francesco Lo Buglio - elmetto, zaino, moschetto ‘91 con baionetta in canna, tascapane e bombe a mano – era uno di loro. Un attimo dopo si accasciò a terra. «Mi hanno preso… figli di troia!» imprecò. Vide il tricolore sventolare sulla collina al posto della bandiera nemica, gli occhi gli s’illuminarono. Fu l’immagine di quel suo ultimo giorno di guerra, prima che svenisse. Era stato ferito seriamente, ma come diceva scherzando di se stesso: «L’erba tinta nun mori mai», la malerba non muore mai. Mattè Vaiana e Francesco Lo Buglio mimavano la battaglia e il grido di guerra, Pepo correva: moschetto di legno in mano, bum, bum, la bomba, il tempo di togliere la sicura e bum, bum contro il nemico! La guerra era la stessa e pure lo spirito, solo le armi erano diverse, ma aveva poca importanza: era tutto un gioco. I fanti tornavano alla zappa e Pepo a correre fra gli alberi e la vigna. Alla prossima volta!
La guerra fu un evento tragico, ma anche l’occasione per quelli che partirono d’incontrare contadini e pastori d’altre parti d’Italia e conoscere posti che altrimenti non avrebbero mai visto. In paese erano molti i reduci della Grande Guerra riuniti nell’Associazione Reduci e Combattenti, con sede nella via principale del paese, di fronte al municipio, dove s’incontravano per giocare e per parlare della guerra per conquistare Trento e Trieste.
Erano talmente orgogliosi della loro impresa che ne parlavano come fosse stata qualcosa di piacevole. Ogni anno per il 4 novembre Vallerosa commemorava i suoi caduti. La cerimonia si svolgeva davanti alla statua del Milite Ignoto, posta in cima al piedistallo di marmo rettangolare, sul cui frontale erano scolpiti i nomi di quelli che si erano “immolati per la patria” come si diceva, allora per chi era morto in guerra. In testa al corteo il tricolore, portato da uno di quelli che erano tornati vivi dal fronte, un passo indietro, fra il sindaco e il maresciallo, il gonfalone del Comune retto dalla guardia municipale, a seguire gli scolari con i loro insegnanti e poi tutti gli altri. «Il Piave mormorava/calmo e placido al passaggio/ dei primi fanti il… Fratelli d’Italia/l’Italia s’è desta/dell’elmo di Scipio… » La cerimonia si apriva con La Leggenda del Piave, cui seguiva l’appello dei caduti. Si chiudeva con l’Inno di Mameli e tante lacrime. «Accomanno Francesco!». «Presente!». «Baronetto Giuseppe!». «Presente!». «Carciopane Salvatore!». «Presente! Presente…». Zizzo Antonino era l’ultimo dell’elenco. Un nome dopo l’altro ad alta voce. Era il presidente dell’Associazione Reduci e Combattenti a fare l’appello, con una leggera pausa fra un nome e l’altro. «Presente! Presente!» rispondevano tutti. Piangevano le madri, le mogli e i figli e piangeva tutto il popolo, perché quelli erano i morti di tutti. Sul marmo non ci sono nomi di ufficiali. A parte quello di un caporal maggiore, il più alto in grado, sono tutti nomi di soldati semplici: pastori e contadini di Vallerosa, partiti quando non avevano ancora vent’anni e che non fecero ritorno. L’America e la guerra non erano i soli argomenti di discussione. Molto spesso il discorso cadeva sui fatti di sangue – tanti - che avevano avuto come teatro le campagne e i boschi di Vallerosa. Di queste storie si parlava sotto voce e a mezze parole, con frasi dette e non dette per non esporsi troppo e sicuramente per non farsi capire da donne e bambini. «Meno cose si sanno, meglio è» si diceva da quelle parti. Perciò chi parlava, si manteneva nel vago; e se saltava fuori qualche nome, chi ascoltava faceva finta di non averlo sentito. Un pezzo alla volta però, Pepo riuscì a ricostruire le storie e a identificare i personaggi. I due sedili in pietra - lateralmente alla porta della casa di campagna - erano il punto d’osservazione preferito da Lorenzo. Da lì aveva una visione a perdita d’occhio di tutto il territorio circostante. Da un lato c’era il paese, dall’altro la montagna. Di fronte si estendeva il piano, dove c’erano le viti d’inzolia e quelle di grillo. Più avanti crescevano i pioppi, i noci, gli alberi di ciliegio e quelli di fico. Il quadrato di terra che seguiva, da cui la zona prese il nome, era chiamato “acqua e verde”, per via dell’enorme quantità d’acqua che vi si riversava dalle alture sovrastanti e  per la distesa di viti, ortaggi e canneti che disegnavano una immensa tela di verde. Qui Lorenzo coltivava pomodori, zucchine e ortaggi. Da quel punto in poi il terreno assumeva un andamento in salita che terminava in alto in una serie di colline verdeggianti di sommacco e castagni, che merlettavano il cielo all’orizzonte. Al centro di questo ventaglio collinare, nel punto più alto, dove il sommacco lasciava il posto alla boscaglia, si ergeva un’enorme pietra bianca detta U ruccazzu, un impasto di calcare e rovi nei cui anfratti nidificava un’infinità di uccelli che lì passavano anche l’inverno. Attorno al ruccazzu, al confine fra il territorio demaniale e le proprietà private, correva il tratto di sentiero lungo il quale, anni prima, era stato ammazzato un tale, soprannominato U voi - il bue - per via della sua forza.







They lived in the center of the town, in a house a few steps from the square and next to the church. There was a room on the ground floor, a room on the first, and a room on the second; three rooms altogether, which was a lot, especially considering that at that time, the house was only used as a dormitory. It was here that the grandfather and the grandson spent a part of their lives.
The ground floor was divided in the middle by a wall; this was the area where the family lived. The two rooms received light from the front door, which opened out into the main street, and from a small window, which open out to overlook a side lane. On the left of the entrance, a door led to the stairs.
 A little further, on the same side, there was a stone oven and a fireplace. Further still in a corner, stood a small barrel containing a hundred year old wine. The big barrel was in the next house with the goat and the chickens. The furniture was very simple: Apart from the kitchen utensils, there was a breakfront holding dishes, cups, and glasses which were never used, a round table, and a certain number of chairs.  The fireplace, used in the old days to cook food, was lit only during winter. They stacked down olive logs to feed the fire then, and that lasted the whole day. 

The family would sit in a semicircle in front of the flame, and Lorenzo would start one of his tales; he knew a lot of them, and there was always a new story.
Pepo was fascinated by them and never got tired of listening. And when his grandfather, with the words "and everyone lived happily ever after", put an end to the story, he always asked: "One more; one more tale."
"That’s enough for today," Lorenzo would reply as he prepared to fill his pipe. The smell of tobacco, mixed with the smell of the burning olive wood from the fireplace, filled the room and created a pleasant country feeling. Pepo's eyes followed the spirals of smoke rising from the pipe, which turned on each other right up to the ceiling, while he kept dreaming of kings and queens, princesses and knights. Then his grandfather would go to the window to check the weather, and then he would go into the street, where more adventures were waiting for him.  If it was a clear day, Lorenzo would head to the countryside without fail, followed by Pepo. Grandfather and grandson left the town and walked along the road to the railroad station. A little before the troth, they followed the path climbing higher and higher to the base of the hill. From there, they proceeded towards the left along the hillside to enter the olive groves. They cut through the hills going west towards the mountain. From there, on the left below them, started the valley, extending as far as the eye could see, where there were some small towns squatting on the earth. On clear winter days, when looking in that direction, they could see the tops of the Madonie Mountains covered with snow, as well as the hills overlooking Palermo.  Five hundred meters further, "Green Water" was in front of them as soon as they left the olive groves. And the stone house seemed to be expecting them. At "Green Water", as the area was called, Lorenzo spent almost all his life, and Pepo his infancy.  It was here that the kid used to reach his grandfather, when he was free from school. He ran through the reeds and the vineyards looking for nests, unripe fruit, and wild grass to chew on.  "Be careful with the young vines," Lorenzo would say every time he saw him disappear into the vineyard. Pepo did not stop running; he simply changed direction and continued to roam for hours from one point to the other of the countryside. "Broom, broom, broom! I can’t stop the motorcycle, Grandpa. Broom, broom!"  cried Pepo.  "If I catch you ..." Lorenzo would need wings to catch his nephew.
Sometimes, in the middle of the marathon, Pepo would suddenly stop, watching the hawks flying in the sky, looking for the prey, and then suddenly swooping down without missing their target. "Oh, if I could fly!" "You would be a bird, Pepo." "I could see the one who steals your grapes, grandpa." "We could sleep with a hand under the jaw."   "What did you say, Grandpa?" "I said that we would not even need the watchman then." "You said that it was the watchman who steals grapes and onions." "Do not shout. I'm not sure it was him." "Look grandpa, the hawk is swooping down. What speed! He grabbed something, maybe a rat, or a rabbit, who knows! "You'll find out soon."  "I see it, I see it! He grabbed a black snake! It's holding it tight in its claws; but where is it taking it?"  "You'll understand soon."  "It's flying toward its nest in the rock in front of us, where the famished little ones are waiting. How did he see the black snake from that height?" "Some birds have binoculars for eyes, especially hawks." "Look grandpa, another hawk is standing next to the other; it has something in its beak: a mouse, a lizard, oh!"   "It’s the father; the chicks are growing and they need to eat a lot, just like you Pepo." Lorenzo continued to talk, but Pepo was elsewhere already. "Look grandpa, there’s a nest with little ones; they are featherless." "Leave them alone! If you touch them, their scent changes; the mother would not recognize them anymore and they will die of hunger. Once he finished searching for nests, Pepo chased the cicadas from one branch to the other, and when he succeeded in catching one, he felt like the happiest boy in the world.
"What will you do now? Kill it?" rebuked his Grandpa.  "Of course not."  "Let it fly away, and leave the animals in peace; the countryside will die without them, do you understand?"  When it was raining — sudden summer storms were frequent — he liked to listen to the rustling of the branches beaten by the rain. His eyes chased the millions of beads of water that kissed the leaves before turning into rivulets and falling down to join the thirsty land, while the smell of wet hay, dried herbs, and wild mint filled his lungs. "Pepo, Pepo," cried Lorenzo, whenever a storm approached. Pepo always pretended not to hear him and he kept calling, worried that lightning could strike his grandson.    "It’s dangerous to find shelter under trees when there is a storm because they attract lightning," his grandfather tried to remind him.  His words entered Pepo's head through one ear and came out the other. And so, every time a storm came, instead of running toward the house, he took shelter in the niche formed by the white stone and the walnut trunks which formed a triangle. He stayed there until it stopped raining.
 "This is the final display of fireworks!" Pepo repeated, while the clouds fired lightning and a zig-zag of colored lights, just before the arrival of the thunder which shocked the mountain and squeezed a sea of ​​water out of the sky. After the storm, Pepo prepared himself to face his grandfather’s outbursts. "Didn’t you hear me calling you? With the head you have, sooner or later, I'll be caused some grief! Besides that, as soaked with water as you are, you might even catch pneumonia." "Touch me, Grandpa," Pepo reassured him, "I'm not soaked; I'm dry. So do not worry, I won’t catch a cold, pneumonia or even a fever."  "I would like to know where you were. Is it really possible you didn’t hear me?" Lorenzo continued to scold him while he stirred the fire and ordered him to warm up. Very often, after the storm, the wind blew through the trees, creating a whole range of sounds which, to Pepo's ears, were heavenly music. "This is the voice of nature," commented his grandfather, as he put his hand on his grandson's head.  There was no day the child did not join his grandfather in the country; it was where he spent his days, no matter whether it was winter or summer, fall or spring. With the passing of years, Lorenzo Ginestra had abandoned the pockets of land he'd owned to tend exclusively to "Green Water", which was the place he was most fond of and where he had spent his best years.  Pepo used to arrive in the early afternoon. He came while whistling tunes he had heard on the radio, or mimicking bird calls. He left the path winding through the olive trees and headed straight to the house. "Grandpa, Grandpa!" he shouted as soon as he saw him. Lorenzo looked up and smiled. And when the child came near him, he put his hand on his head.  "Here are the cigars, Grandpa." Lorenzo freed the Tuscans, which were carefully wrapped in a rectangle of paper, and started to sort out the pipe, which he lit up after dropping little pieces of the cigar into it. He held the pipe between his teeth, miraculously present at his age, and inspired large quantities of smoke that he released from a corner of his mouth. Those moments with the pipe were moments of rest, during which he spoke to his grandson about his past, about the war in Africa, their town, and his stay in the United States. He rarely mentioned New York, where he'd lived before moving to the south. The America of which he spoke was Louisiana, the city of New Orleans in particular. Pepo could see in front of his eyes the lights of New Orleans and those of the steam boats which sailed up the river, the one that his grandfather called u riva, the river, the Mississippi. "A river as big as a strip of the sea," Lorenzo described to give an idea of its size. Lorenzo’s brothers, Nicola and Paolo, worked their land not so far from its shore, in that place which, in time, ended up looking more and more like "Green Water". "Don’t bother your Grandpa," Lorena kept repeating to his son every time he came home from school, threw his satchel on the chair, and headed for the countryside. Pepo did not bother his grandfather; he only wanted to run among the vines without worrying about the new plants. This happened in spring; in summer, he spent the time playing in the water of the big vat where he swam for hours. "Be careful with the black snakes!" his grandfather shouted out when he saw him go into the water. Pepo was not afraid of the snakes, and he swam among them from one side of that unusual swimming pool to the other. In the first hours of the afternoon, the peasants would arrive from the neighborhood, and then the stories started: tales of the Great War which saw them fighting on all fronts.
They spoke about the war and of the many trenches dug in the earth, in the rocks, and even in the mountains.  "Three years of our youth, devoured by hunger and lice, peering through the slits at the Austrians, so near that they could have heard any of our conversation. Bastiano, Giuseppe, Salvatore. They called us by name, and if you put your head out of it, you could be hit on the forehead by a bullet."  "Do not smoke in front of the slits; the enemy seeks the light," suggested all.  But the habit was so bad and common and some were very arrogant; so many lost their lives this way. There were so many dead that nobody paid attention to them after a while." Pepo had heard about the Great War at "Green Water" before he had heard it at school, and he learned much more then than he would later learn from the books. The war-memories of Matte’ Vaiana, and Ciccu Lo Buglio turned into adventures for Pepo. He listened to them for hours:  "It's cold!"  "I have an ice mustache; I am a marble statue."  "Even death can't be colder than this."  "Wet feet in the mud are unbearable." "These soaked strips make my legs shiver."
"He has boots while we have strips of cloth full of water in place of leggings." "He is an official and you're an infantryman; in other words, nobody." "I feel terribly cold; that shit of a commander." "Water in the ranks is a piece of ice." "Who cares? And who is thirsty? I’m hungry and I have a hole in my belly; I'll eat as much of the snow there is that I want to." "I’m sick of these holes that look like a tomb, and of this icy wind." "It’s the bora, or whatever fuck they call this wind, which cuts through the face and penetrates the bones; it’ not the mistral or north wind." "Wake up scoundrels, wake up!" "I have not slept in weeks, you son of a bitch of a general! You live inside a door and are well covered, while we have to stay in the snow! Can you ever understand of what a soldier suffers?" "Foul king!" "Casin, be careful when you're insulting the king; they can shoot you." "I have no king; I do not have bosses; I am anarchist."
"I do not know what anarchist means, but I agree with you: I would give like to give him a musket to his head, but it’s better not to say so; they only want an excuse to put us against the wall." "If you do not say what you think, what kind of a man are you?" "Do we have to make another war? One is not enough for you?" "My idea is to shoot those who are in command, not those who work. And as for the war, I’m against this one and all those which are being fought around the world. But this is a personal matter." "Casin?" "What?" "How did you become an anarchist?" "Bakunin, Michael Bakunin." "Who’s Bacchuni, someone in your town?" "He was a Russian, you ignoramus, and his name is Bakunin with a 'K'." "A 'K'? What is that?" "It’s a consonant." "A consonant?"  "Oh, you really are ignorant." Mattè starts speaking in Sicilian, but Casin can't understand a word. "It sounds like Austrian. What language are you speaking?"
"Sicilian. What else. I'll translate: I do not even know the alphabet, but the hoe is my pen. I write on the ground and the countryside is my notebook. Did you understand now?" "Mattè, do you know that when you make yourself understood, you speak very well? I write on the ground, the countryside is my notebook ...  you could be a poet!" "A poet? I’m a peasant and that's all I'll ever be, Casin." "Let’s change the subject, Mattè; it'll be better." "Casin, what work do you do?" "I'm a typographer." "Typographer! And what kind of job is that?" "Don’t you know?" "No, I’m as ignorant as a bug." "Why a bug?" "No reason. In my town, that's how you describe someone who is truly ignorant." "I printed books. Do you understand?" "Casin, I said I was ignorant, not stupid. When I went to the first grade, I had syllabary. Was that a book or not? My uncle’s Bible is a book or not?" "Bravo! However, I mold other books; novels for example. Have you heard of those?" "No, what are they?" "Books that tell of adventures, facts of life, stories of swordsmen, and more." "Like the story of the Musketeers and the Count of Monte Cristo?" "Exactly. Those are novels." "Now I understand why you're an educated person." "Educated person? Mattè, do not exaggerate! I’m only a typographer who has attended primary school and that’s all." "Was it not enough? I hardly know how to put my signature." "You'll see, before this damn war ends, I'll teach you how to read and write."
"If I come back alive, I’ll go to night school." "Soldiers, here we go! At my signal, fall out. Bayonets! Now! Out! Forward, Savoia!" "Savoia, bastards!" "Savoia, son of a cow." "Bravo, Mattè." "Casin." "Mattè, I'm here." "Good luck, Casin." "Good luck, Mattè." Just as they set foot out of the trench, Mattè was struck. "I can no longer feel my legs, Casin." "Hold on Mattè! Hold on! One injured, one wounded!" cried Casin, a moment before the bullets hit him too." "Casin, Casin… my friend ..." Neither of the two had yet fired a shot at the enemy. "You finally woke up! You were lucky. Two bullets.  Both legs. But you’ll walk again." "Where am I?" "You’re in Padova, in the Hospital. Soon you will go home. The war is over, at least for you." The speaker was a nurse; the wounded man was Mattè Vaiana.  Casin was not so lucky; he fell on the Carso Mountain. "We lost the battles, but we won the war," commented Mattè Vaiana proudly. "Did you win the war? If it was not for us, the Austrians would have arrived in Rome," replied Francesco Lo Buglio, one of "the boys of 1899", who had been called up right before the war had ended. "Victory is in your hands. Now or never!" encouraged the general. The soldiers boys, as they called them, were in the trenches, the Austrians were in front of them; the machine guns fired, the bullets continued to whistle past their ears, but they advanced like a storm with shouts and cries; only the dead and the wounded stop running, the others move ahead; the enemy is on the ground behind them, between them and the goal: there is nothing else. "Stop the machine gun! Stop the machine gun on the hill! To the right!" "Do not stop shooting!" "Just a few meters more!" "Death to the enemy! Death to enemy!" cried Francesco Lo Buglio – carrying a helmet, a musket 91 with fixed bayonet, hand grenades, and a backpack.
"I ran out of grenades, and they bombed me ... they fucked me, those sons of a bitch."
    Francesco was on the ground. He did not die, but remained crippled.
Mattè Vaiana and Francesco Lo Buglio were still mimicking the battle and the war cries when Pepo ran away. He had a piece of wood for a musket; he removed the safety and his war began. "Death to the enemy! Death to the enemy!" he shouted. The battle was the same and so was the spirit; only the weapons were different. But it did not matter; it was all a game. The soldiers later returned to the hoe, and Pepo restarted running through the trees and the vineyard. Until the next time! The war was a tragic event, but it also an opportunity for those who'd departed to meet peasants and herdsmen from other parts of Italy and learn about places they would have otherwise never seen. In Vallerosa, there were many veterans of the Great War gathered in the Veterans and Combatants Association, which had  its headquarters in the main street of the town, opposite the town hall, where they met to play cards and to talk about the war they had fought to conquer Trento and Trieste. They were so proud of the war they had fought that they talked about it as if it were something nice. Every year on November 4, Vallerosa commemorated its fallen. The ceremony took place in front of the statue of the Unknown Soldier, located on top of a rectangular marble pedestal, on the front of which were carved the names of those who had "sacrificed themselves for their country", as they used to say of those who had died in the war. To lead the procession was the flag, led by one of those who had returned alive from the front; a step back, between the mayor and the marshal, there was the town banner governed by the municipal guard, next followed by school children with their teachers, and then all others. The ceremony was opened with Mameli's Hymn, which was followed by the Song of the Piave. At the end of it, they gathered in silence, for the part which was the most exciting moment of the whole ceremony. One name after another was called out loudly. It was the president of the Veterans and Combatants Association who made the calls, with just a slight pause between one name and the next. "Present!" they all answered. Mothers, wives and children, and all the people wept, because the dead belonged to all. On the marble, there are no names of Army officers. Aside from the name of a corporal, who was the highest in rank, all the other names were soldiers’ names: the shepherds and peasants of Vallerosa, who'd left when they were not yet twenty years old and did not return. America and the war were not the only topics of discussion. Very often, the talk fell to the talk of bloody events, many of which had the countryside and the forests of Vallerosa as the backdrop. They spoke of these stories in a low voice, using half-sentences, with phrases both spoken and unspoken, in order not to expose themselves, and to make sure they were not understood by the women and kids. "The less you know, the better," people used to say. Therefore, those who spoke of it kept it vague, and if some names jumped out at those who listened, they pretended not to have understood. One piece at a time, however, Pepo succeeded in reconstructing the stories and in identifying the characters. The two stone seats, which were at either side of the entrance door of the country house, were the observation points that Lorenzo preferred; it was the place he would sit at for his lunch, which consisted of a piece of bread and cheese or of a salted sardine and an onion, to which he added a tomato or some grapes when it was in season. On the right you could see the town, and on the left the mountain. In the front lay the plain with the vines of Inzolia and of Zibibbo. Farther on, there were poplar, walnut, cherry, and fig trees. The land after that, called green and water because of the enormous quantity of water, dense reeds, and all kinds of vegetables, gave its name to the whole area. From that point on, the terrain started to climb, forming a series of hills that were green with sumac, as well as chestnuts which laced the sky on the horizon. At the center of this hilly range, at the highest point, where the sumac gave way to bush, stood an enormous white stone called u Ruccazzu: a mixture of stones and shrubs in whose fissures a great quantity of crows that spent the winter there nested. Around u Ruccazzu — the rock, at the boundary between the state land and private property, ran, for a time, a path along which, years before, a man had been killed: a man they called u Voithe ox, because of his strength.

 

Nessun commento:

Posta un commento