ACQUAVERDE12



ACQUA VERDE 12
La storia che volevo raccontarti
DI  SALVATORE GIUSEPPE POMARA

ILRACCONTO DELLA DOMENICA

 


Mentre il nonno e gli amici non accennavano mai ai fatti di cuore, come se la cosa non facesse parte della loro sfera esistenziale, discutevano con disinvoltura della morte. A quel tempo Pepo pensava solo a crescere e la morte, che doveva avere all’incirca l’età del nonno, era lontana più della Merica, della Grande Guerra, dei Beati Paoli, di Guerin Meschino e di tutti gli altri eroi di cui aveva sentito narrare le gesta. Per lui era come se non esistesse, anche se sapeva benissimo di che si trattava. I morti non si nascondevano alla vista dei bambini e non si usavano giri di parole per dire loro che il nonno o la nonna, il padre o la madre non c’erano più. «Sono andati in cielo» si diceva. Loro ci credevano, o facevano finta. «Una volta che si nasce, si deve morire» ripeteva il nonno «e ricchi o poveri non se la fa franca nessuno, che almeno in questo siamo tutti uguali».


La morte arrivava a Vallerosa col suono delle campane. Ritmato, lento, uguale a se stesso da secoli - fin da quando la gente aveva eretto il campanile e collocato le campane per i vivi e per i morti.   Un tocco leggero, con la campana più piccola, era l’inizio, cui ne seguivano un secondo e un terzo con le campane via via più grandi: gli stessi rintocchi, più veloci e in successione per tre volte, poi una pausa e si riprendeva. Erano cinque minuti, ma sembravano un’eternità. «Gèsu, l’angunia sona!» faceva attonita la gente. Per l’esattezza, l’agonia era già finita. Era la morte che “suonavano” le campane; e nello stesso tempo comunicavano la notizia a chi restava e davano un saluto a chi se n’era appena andato. «Cu murì? Cu murì?». «Chi è morto, chi è morto?». In un baleno andata e ritorno, di bocca in bocca e da una punta del paese all’altro ed ecco nome e cognome di chi era passato a miglior vita - si fa per dire. «Mischino, mischino». «Quanti anni aveva?». «Sessanta». «Non era vecchio». «Certo che no!». «Nessuno sa, quando arriva l’ora». «Era malato?».            «Malato? Ma quando mai!». «E che gli venne, quel brutto male?». «Quello ammazza lentamente, ti succhia il sangue e la vita a picca a picca e mori con gli occhi aperti». «Diu ni scansa e libera! Cento volte meglio morire tutto in una volta». «Se uno potesse scegliere!». «Nessuna malattia aveva; si era seduto per mangiare; si girò la testa da un lato e neanche se n’è accorto. Vicenzu, Vicenzu! Aveva voglia di chiamare, la moglie: Vicenzu era morto di cent’anni». Pepo correva al primo rintocco. Era fra i primi ad arrivare e fra gli ultimi ad andarsene.  Succedevano così poche cose in paese, che la morte era un avvenimento e allo stesso tempo una rappresentazione cui nessuno mancava di assistere, bambino, adulto, parente o semplici conoscenti che fossero. L’arripetu, il pianto ad alta voce che si levava per il morto, attirava tutta l’attenzione di Pepo.  Non si perdeva una parola. Gli piaceva il lamento ripetitivo, il dialogo serrato col morto, il decantare le sue doti: attaccamento alla famiglia, generosità, bontà, onestà. Che altro potevano vedere i suoi cari, se non i lati postivi?  Si trattasse di una persona onesta o meno, non cambiava niente: per i familiari, il morto era un santo. Si tessevano perciò soltanto le lodi, senza nulla tralasciare.  L’arripetu si apriva con pianti così alti che si sentivano per tutto il vicinato. Moriva tua moglie, tuo marito e la tua bocca rimaneva chiusa? Che avrebbe pensato la gente, che non gli volevi bene? Mai al mondo! La corsa era a chi gridava di più. Fortuna che di tanto in tanto c’era qualche pausa che aumentava di durata e di frequenza man mano che passavano le ore, fino a trasformarsi, alla fine, in un silenzio assordante che s’interrompeva pochi minuti che arrivasse il casciamurtaro – l’uomo delle pompe funebri per gli adempimenti finali.  La commozione coinvolgeva spesso i visitatori e le lacrime diventavano collettive. Anche a Pepo capitò una volta di versarne qualcuna. Si trattava di un parente? No. E allora? Era soltanto un vicino di casa - piangevano tutti e si era messo a piangere pure lui.  La cosa non sfuggì alla moglie del defunto, che alzò alto l’arripetu.   «Pure lu picciriddu chianci pi tia, Vicenzu!» gridò forte, come se dovessero sentirla dall’altro lato del paese. Sarebbe bastato un bisbiglio e il marito l’avrebbe sentita, ma lei non avrebbe guadagnato la scena. Perciò tutto quel fiato in gola, per dire al morto che pure il bambino piangeva per lui.   «Ti ricordi marito mio, di Pepù, il figlio di Loisio e Lorena?» continuò. «E certo che se lo ricorda» fece Pippinedda, la cognata, «il bambino tutti i giorni veniva; giocava con Mariano, tuo figlio; la stessa età hanno». Pepo abbassò gli occhi e si morse le labbra a sangue per non mettersi a ridere. Che ci poteva fare, se gli veniva da ridere! «Col morto in mezzo alla casa?». «Col morto in mezzo alla casa…sentivo gli occhi di tutti addosso».  Gli venne perfino di urinare. Un minuto e fu per strada. Davanti al vaso, pisciava e rideva.   In tutto questo, Vicenzu, cunzatu - tirato a nuovo - sul lettino al centro della stanza, col suo vestito migliore addosso, le scarpine lucidate ai piedi, la camicia bianca e la cravatta, sembrava ridersela di tutto e di tutti. «Assabinirica», mi benedica, salutava Pepo, tutte le volte che incontrava uno degli anziani del paese. «Santu e ricco e Dio ti benedica!» era la risposta. Voleva loro bene come fossero parenti e sicuramente lo erano, essendo tutti cugini o parenti del nonno. Qualcuno era suo compare e qualche altro era stato in America come lui. Avevano molto in comune e tanto da raccontare. Pepo ascoltava.  Seduto accanto a loro in piazza, su uno dei tanti sedili di pietra, o in campagna all’ombra dei castagni che contornavano la casa del nonno, o davanti al camino nelle giornate d’inverno, Pepo non perdeva  una parola, si trattasse di cunti, romanzi o storie di agguati e morti. «C’era una vota, un re e na regina, na principessa e un cavaleri…». «Si cunta e si raccunta…». «E quando la battaglia sembrava perduta, ecco Orlando con la sua Durlindana, fare strage di mori...». «Dovete sapere che Matteo Lo Vecchio era lu sbirru che cercava di fregare i Beati Paoli…». «Io sono Edmondo Dantès, Conte di Montecristo…». Cominciavano con i cunti e passavano poi a parlare di tragedie e di tragidiatura, di vittime e carnefici.    «Il giorno che fu ammazzato Nino Friscia, a Rocca d’Aquila, mi trovavo per caso nei paraggi di Petri Sbannuti» iniziò quella volta il nonno, «sentii una scupittata, due e neanche un lamento. Pioveva e c’era pure un poco di nebbia; quello che lo aspettava aveva preparato la trappola nei minimi particolari. “Di qua devi passare” diceva. D’altra parte il viottolo per Rocca d’Aquila era solo quello e non ce n’erano altri. Perciò lo sventurato andò a mettersi davanti alle canne del fucile; e con la lupara, a quella distanza, non se la fa franca nessuno. Bùm, bùm, bùm: solo i botti ho sentito; e il silenzio della morte».    «Nino non era un santo, ma non meritava quella fine».      «Chi dice una cosa e chi un’altra. Solo quello che sparò può sapere la verità, se la sa!».     
    «Certe volte si leva di mezzo qualcuno per pura tragedia, come fu per Antonio Varca» continuò il nonno. «La colpa fu del fratello, uomo  di rispetto e con amici che contavano, ma che non diede ascolto a chi, più di una volta, lo aveva messo in guardia. “Peppi, vedi che quelli che tu sai, vogliono ammazzare tuo fratello” gli ripeteva. “Mio fratello non ha fatto male a una mosca” rispondeva. “Ricordati che la tragedia”, insisteva l’amico, “in questo paese è nata prima della gente; perciò piglia provvedimenti mentre sei ancora in tempo”. Non gli passava mai per la testa che qualcuno potesse sparare a un picciutteddu. E invece si sbagliava. Il fratello fu ammazzato, una notte che la luna era così chiara che pareva giorno. L’avevano visto sellare la giumenta. A Castelluzzo, com’era chiamata la zona, a tre chilometri dal paese, fu là che Antonio si preparò il letto: due pelli di pecora per materasso e la giacca per cuscino. Impastoiò le giumente e si mise a dormire. Un colpo in mezzo alla fronte. Rimase com’era: una mano nella cinta e l’altra sotto la testa. Aveva appena compiuto diciassette anni, ma era già un uomo. A ordire la tragedia fu un parente; si chiamava Varca, come lui. “ E’ stato Antonio a bruciarvi la stalla” disse a quelli che avevano ricevuto lo sfregio. E invece era stato lui stesso ad appiccare il fuoco. Venti vacche e due muli perirono quella notte e una stalla piena di fieno diventò cenere in un momento. “Voglio giustizia” pretese Peppi che finalmente si accorse del grande errore fatto ad avere sottovalutato le parole dell’amico. Se gli avessi dato retta,si rammaricava, mio fratello sarebbe ancora vivo. Si tagliò la lingua con i denti, si strappò i capelli. La rabbia lo stava portando alla pazzia. “Morte all’infame!” decretò don Paolino Vasquez, suo amico e grande capo, cui si era rivolto per avere giustizia. “Se qualcuno deve ammazzare mio cognato, quello sarò io”, intervenne uno di quelli che faceva parte della consorteria. Chissà, forse avrebbe eseguito l’ordine se il famoso prefetto Cesare Mori (era stato mandato in Sicilia da Roma per combattere la mafia) non avesse rotto le uova nel paniere ai malantrini. Don Paolino, infatti, fu arrestato e morì in Francia, e chi doveva portare a termine la vendetta si sentì libero dall’impegno. Peppi Varca non ebbe il fegato di farsi giustizia, perse la faccia di fronte alla gente e uscì pazzo per la vergogna. Prese la via dell’America e non se n’è saputo più né vivo né morto».    «Antonio Varca non fu il solo a essere ammazzato come un cane» continuò un amico del nonno. «Tano, suo cugino, fece la stessa fine. Gli spararono a Valle Antica per rubargli quattro vacche; e questa fu cosa di famiglia, lo sapevano tutti chi gli aveva sparato alle spalle. Era nero come la pece, nel corpo come nell’anima, quel traditore. Quello che fa rabbia è che costui campò tanto. L’antico non si sbaglia, quando dice che la gente malvagia non muore mai».   «È la verità» terminò il nonno che, rivolto al nipote, aggiunse: «Mai fare domande, qualunque cosa avissi a sèntiri, che la curiosità è femmina. E ricordati: “Meno cose si sanno, meglio è”».    Pepo sapeva come comportarsi. Quello che sentiva, da un orecchio gli entrava e dall’altro usciva. Ascoltare e fare finta di non aver capito: lo sapeva. Una parola oggi e una domani, però, riusciva a dare nomi e cognomi alle vittime e ai loro carnefici. La fine violenta non cancellava le malefatte e per tanti non arrivò mai la pietà, che la morte solitamente porta con sé.  E così, a secondo di chi  moriva, poteva succedere che non una parola di pietà si levasse nei suoi confronti. «Doveva morire cent’anni prima!». «Una cosa cattiva in meno!». «Finì di fare piangere tanti figli di madre !». «Fece la fine che meritava: una fucilata in testa». «Il Signore cammina con i piedi di piombo, ma arriva». Questi erano i commenti della gente in simili circostanze, ma la morte non era uguale per tutti. Ognuno raccoglieva quello che aveva seminato. Se aveva fatto male un’ultima maledizione e se aveva fatto bene, riceveva solidarietà e compassione. E questo valeva anche per la famiglia come successe per Enrico Lanzetti, uno del Nord mandato dal Sindacato in Sicilia per dare una mano ai contadini in lotta e ammazzato lungo la trazzera per Rocca di Re. Un senso di umana pietà investì tutto il paese e non ci fu un solo paesano che non fu vicino alla giovanissima vedova. Quando lo portarono a casa dopo che il medico legale arrivato da Palermo lo aveva tagliato a dovere, Sara, in ginocchio davanti alla porta, fece nomi e cognomi di quelli che avevano ammazzato il marito. «Assassini», gridò con quanta voce aveva in corpo, «il mio dovere sarebbe spararvi in faccia e mangiarvi il cuore, in questo momento, davanti a tutti, ma per ora devo piangere mio marito. Arriverà il momento che anche voi morderete la terra; io sarò là per girarvi la testa e darvi un calcio in faccia, perché questo meritate e nient’altro. Mio marito si batteva per i diritti della gente, lo avete ammazzato… come un cane. “Stai tranquilla - mi rassicurava - che alla fine vinceremo”. Una bara, questa fu la sua vittoria. Gli sparaste alle spalle; voi non guardate in faccia quelli che ammazzate, siete vigliacchi oltre che traditori. Ho fatto nomi e cognomi; non servirà a niente…ma li ho fatti; e non scappo; non lascerò il mio lavoro a metà. Sono un’insegnante…accompagnerò la classe fino al diploma…poi si vedrà». Il marito ne sarebbe stato orgoglioso. Dopo un anno o due, Sara smise il lutto. Cominciò a farsi vedere in giro e a sorridere di più.  «Era ora» si complimentarono quanti le erano stati vicini. «Ventiquattro anni…troppo giovane… molto bella per rimanere senza marito…» malignarono altri.  Il sorriso di Sara aveva nome e cognome, ma quello era un segreto del quale non mise mai a parte nessuno.      Da subito, appena arrivati in paese, Sara e il marito avevano stretto amicizia con i Ginestra. Rimasta sola, Sara si era legata ancora di più a quella famiglia; Lorena, madre di Pepo, era per lei una sorella maggiore. Per Pepo, Sara era diventata una parente da proteggere. Andava a trovarla spesso; e a lei non dispiaceva parlare – a volte anche confidarsi - con “quel ragazzino che faceva discorsi da uomo” e che finì per diventare la sua valvola di scarico. Di qualunque cosa avesse bisogno, era a lui che Sara si rivolgeva. Poteva trattarsi di un consiglio; o soltanto di un aiuto manuale, come quella domenica mattina che di buon’ora Pepo si presentò a casa sua.     «Pepo», lo aveva avvertito la madre il giorno prima, «Sara dovrà dare una sistemata alla casa e ha bisogno di una mano di aiuto; le ho detto che ci saresti andato.» «Hai fatto benissimo.»  «Tuo figlio è un ragazzo meraviglioso; è già un  uomo» non fa che ripetermi Sara.« Ti vuole bene, sai?».  Sorrise Pepo. «Deve spostare degli armadi, un cassettone, prendere delle cose dagli scaffali e se ha tempo rassettare il magazzino», così mi disse.  L’indomani, di buon mattino come promesso, Pepo era a casa di Sara. Non fece in tempo a bussare che lei gli aveva già aperto la porta. Lo aveva visto arrivare da dietro le persiane.     «Ti ho rovinato la domenica, eh? Potevi alzarti più tardi, che fretta c’era? E comunque sei stato troppo buono, come sempre. Senza di te…».     «Oh, Sara…».      «E’ la verità. Non avrei resistito due anni…quasi tre. Ti preparo il latte con i biscotti che ti piacciono.» Gli poggiò le mani sulle spalle e lo baciò sulle guance, poi si diresse in cucina; Pepo la seguì.     «Ho già fatto colazione, Sara…la conosci mia madre: pane, latte e pure l’uovo fritto, se capita».     «Almeno, assaggia i biscotti» insistette.     «Quel colore ti sta benissimo, Sara».      «Ti riferisci a questa?».     «Si» rispose Pepo, che non distoglieva lo sguardo dalla vestaglia bordò chiaro di seta che le scivolava morbida sulle forme fin poco sotto le ginocchia.     «Me l’hai vista addosso qualche altra volta, sicuramente… me l’ha regalata  mio marito in viaggio di nozze… eravamo a Venezia, o a Roma… non ricordo». Si passò la mano sugli occhi Sara.      «Mi dispiace» fece Pepo che si era avvicinato a lei.      «Tu non c’entri…mi succede, a volte».     «E comunque ti sta che è uno schianto, e tu sei…».      «Pure galante, eh…grazie!» fece Sara, mentre con una mano gli arruffava i capelli. Odorava ancora di letto Sara; e quell’aria assonnata, i movimenti lenti, i capelli in piacevole disordine e la faccia di una che non si era svegliata del tutto accrescevano la sua sensualità e la facevano apparire vulnerabile, se non disponibile.      Era così vicina che Pepo poteva sentire il respiro e il calore del suo corpo.     «Sei meraviglioso» gli sussurrò in un orecchio.  «Mi pensi…ogni tanto? Mi vuoi un po’ di bene, Pepo?».  Quanto quel ragazzo la pensasse e la desiderasse, Sara lo sapeva da quella notte che era andato a tenerle compagnia, dopo la morte del marito. Pepo non aveva che tredici anni, ma da allora non aveva fatto che pensare a lei. Le visite frequenti, gli sguardi… Sara non era indifferente a quelle attenzioni. Le parole avrebbero aggiunto poco all’atmosfera di complicità che si era creata fra loro, ma un’esternazione di affetto le avrebbe fatto piacere.      «Non te ne sei accorta, Sara, che ti sto sempre attorno? Io…». Lei gli poggiò due dita sulle labbra.  «Avevo bisogno di sentirmelo dire…».     «Che ti penso?».      «Che mi vuoi bene… che… "Che mi sta succedendo?" mi domando. Io lo so che mi sta succedendo; certe cose accadono a prescindere dalla volontà, succedono e basta…non sei più un bambino, forse non lo sei mai stato, e questo è un bene perché almeno… forse non ragiono, ma l’ultima cosa che vorrei è farti del male».     «Farmi del male? Solo se mi cacci via…».     «Cacciarti via? Oh no! Non immagini lontanamente il bene che mi ha fatto parlare con te da quando sono rimasta sola. Lo so che può sembrare assurdo…una donna matura e…lo capisci cosa voglio dire? Ho solo ventiquattro anni…dopo mio marito, non c’è stato nessuno… tu sei il segno che posso ricominciare… chi lo sa?…quando hai diviso sogni, amore e ideali con qualcuno, non è facile dimenticartene. Ora siamo qui…soli, tu ed io… un momento, due; un’ora, due…fosse solo un istante… Non devo rassettare nessuna casa, non ho armadi da spostare…perdonami, ma non tornerò indietro… stringimi forte, stringimi fino a farmi male… ho bisogno di sentirmi viva…prima di partire».     «Partire?».     «Ho fatto quello che ho potuto…sono stanca. Torno sù».      «Torni sù, dove? A Bologna?».     «Forse…ma non farne cenno a nessuno…neanche a tua madre; la informerò io, a cose fatte. E ora non parliamone più, ti prego…mi sono preparata a questo momento, l’ho aspettato…non sprechiamolo… potrebbe non essercene un altro…anzi, non ce ne sarà».    Si erano detti tutto. Si abbracciarono.     Sara si slacciò la vestaglia, prese la mano di Pepo e la fece scivolare dentro; gli sbottonò la camicia e poggiò le labbra sulla giovane peluria che qua e là gli copriva il petto; gli sfibbiò la cintura dei pantaloni e abbassò la cerniera.      «Oh Sara…Sara…Sto sognando?»     «No, vita mia; non stai sognando…è tutto reale» ripeteva Sara mentre si sedeva sul bordo della scrivania e gli cingeva il dorso con le gambe.  Qualche istante dopo ebbe come un ripensamento e lasciò la stretta. Pepo pensò che qualcosa fosse andata storta.     «Non così» gli bisbigliò in un orecchio. «Non qui» aggiunse, mentre  gli prendeva la mano e lo guidava nella stanza da letto.       «Sdraiati e rilassati» lo tranquillizzò.      Pochi secondi ed era ai piedi del letto. Si liberò della vestaglia, poi del reggiseno e delle mutandine. Pepo la fissava, senza respiro. Il cuore gli saltò in gola e bussò forte alla sua gabbia toracica. Poi, quando ogni suo muscolo entrò in tensione, attirò Sara a sé e la strinse fino a farle male. I loro battiti diventarono frequenti, il respiro profondo, la stanza si riempì di suoni, spirali di luce e palloncini di schiuma colorati che a migliaia puntavano al cielo.      «Ti voglio bene, Pepo…amami con tutto il tuo cuore» ripeteva Sara; e lui la amò, una prima, una seconda… e una terza volta.      Era cresciuto in fretta Pepo. Sara se ne accorse e gli regalò un pezzo della sua anima. Pepo le mise in mano un pezzo del suo cuore. Lei lo accostò alle labbra e poi al petto; e per un attimo si sentì un solo battito.    «E vissero felici e…».  Si sarebbe chiusa così la storia se si fosse trattato di una favola, ma non lo era. Non poteva esserlo. Non lo fu.     Era passata una vita, ma se riandava alla sua adolescenza, Sara era ancora lì, dietro le persiane ad aspettarlo.     «Entra, Pepo…in casa si sta meglio».     Dopo più di mezzo secolo, Pepo sentiva ancora quella voce.

While his grandfather and his friends did not even hint about their past, sentimental life, as if it was not even part of their existence, they argued with great ease about death. At that time, Pepo only had thoughts about growing, and death, which had to be about the age of his grandfather, appeared to him to be farther than America, than the Great War, and also farther than all the heroes and their deeds that he had heard of. It was as if it did not exist for him, even if he knew what it was. The dead were not hidden from children’s sights. "They have gone to heaven," they said. They believed in it, or pretended to. "Once you are born, you have to die," repeated his grandfather, "rich or poor, no one gets away. At least in this, we are all equal."

 Death arrived in Vallerosa with the sound of bells: rhythmic, slow, the same for centuries – ever since the people had erected the tower and placed bells there for both the living and the dead. A light touch of the smallest bell – the beginning – a second and a third sound of the gradually larger bells followed; then there was a break and the strokes started again, faster and three times in succession. It all happened in five minutes that seemed like an eternity. "Jesus! The agony!" People was astonished at hearing that sound. To be precise, the agony was actually over. It was the death that the bells "sounded". They gave the news to those who remained, and it was a salute to those who had just left. "Who's dead? Who is dead?" In a flash, the news went from mouth to mouth and from one end of the town to the other; the first and last name of the person who had passed to a better life, so to speak.
"Poor guy!" "How old was he?" "Fifty." "He's the same age as my husband. He was not old." "Not at all." "No one knows when the end will come." "Was he sick?" "Sick! Not that I know of." "What did he have; what nasty evil?" "Nothing at all! Cancer kills you slowly; it sucks you blood and life little by little and you die with open eyes." "God protect us and save us! A hundred times better it is to die all at once." "If one could only choose!" "He had no disease. He sat down to eat. He turned his head to one side and thay had not even realized he'd died." Pepo ran at the first stroke. He was among the first to arrive and among the last to leave. So few things happened in the town, that even death became an event. And at the same time, it was a presentation that nobody would have ever failed to attend – whether it was a child, adult, relative, or acquaintance. The arripetu, as they called in Sicily the crying aloud that rose for the dead, attracted Pepo’s attention more than anything else. He didn’t miss a word. He liked the repetitive lament, the close dialogue with the dead which listed his qualities: devotion to family, generosity, kindness, honesty. What else could his loved ones see but the positive sides? Whether he was an honest person or not, it changed nothing: for family members, the dead were saints. They wove only praises, leaving no stone unturned.
The arripetu opened with weeping, so high that they were heard by the whole neighborhood. "Your husband, your wife, your father, or mother died, and you do not cry? What would people think? That you didn’t love them?" The race was about who shouted the loudest. At fairly regular intervals, there was some pause that increased in duration and frequency as the hours passed, until it became a deafening silence at the end, broken off a few minutes before the funeral. The emotions often involved the visitors and the tears became collective. It happened that Pepo also cried some once. Was he a relative? No. So what? He was just a neighbor; they all wept, and he started crying too. The fact did not escape the deceased’s wife, who rose her crying higher. "My husband!" she shouted loudly, as if she had to be heard on the other side of the village. "Even Pepo cries for you." She could have just whispered but then she would have not earned the attention. So she used all the breath in her lungs to tell the dead that the child was crying for him. "Do you remember my husband, Lorena’s son?" She continued. Pepo lowered his head and bit his lip to keep from laughing. What could he do if he wanted to laugh?! When someone had died? When someone had died! When questioned, he felt everyone's eyes on him. And he had urgency to urinate. A minute later, he was on the street. Standing in front of the toilet, Pepo urinated and laughed. In the coffin placed in the center of the room, the dead laid with his best clothes on: With polished shoes, and in a white shirt and tie, the dead seemed to laugh at everything and everyone.  "Assabinirica — bless me," waved Pepo, whenever he met one of the elders of the town. "Santu e riccu e Diu ti binidica — saint and rich, and God bless you," was the reply. He loved them as if they were part of his family; and in a way they were, since almost all of them were grandfather’s cousins ​​or relatives in some way. Sitting next to them, on one of the many stone seats in the square, or under the shade of the chestnut trees that surrounded grandfather’s countryside house, or in front of the fireplace during winter, Pepo did not miss a word of what they said. They could discuss anything: their past, recount novels, or tell stories of ambushes and deaths. "There was once a king and a queen, a princess and a knight ..."  "It counts and recounts..." "And when the battle seemed lost, arrived Orlando with Durlindana, his sword, and made a massacre of Mori..." "I am Edmond Dantès, Count of Monte Cristo..." They began with stories, and finished by speaking of tragedies, as they called the bloody events, the victims and victimizers of Vallerosa. "The day Nino Friscia was killed at Rocca di Aquila — Eagle Rock, I was in the neighborhood." It was his grandfather who started. "One shot, two shots, and not even a whimper. It was raining and there was also a bit of fog. There was only one path to Eagle Rock, and the one who was waiting for him had set a careful trap. He stood in sight of the gun's aim. And the shotgun at that distance does not forgive. Boom, boom, boom; only the shots were heard, and then the silence of death." "Nino was not a saint, but he did not deserve that end." "Some say one thing and some say another; what’s the truth? Only the one who shot him may know — if he knows! For sometimes, they kill a person who had nothing to do with them." "As was the case for Antonio Varca," said another. "Peppe, be careful. Because the ones you know wanted to kill your brother," a friend had told him. "My brother! Why should they kill him when he doesn’t even hurt a fly?" "Remember that tragedy in Vallerosa is born before people, so take action while you still have time." It did not ever occur to him that someone could shoot a seventeen-years-old boy. But he was wrong. His brother was killed, on one night when the sky was so clear that it seemed like day. It happened in the countryside, three kilometers from the village; after having tied his horse to a tree, he prepared his bed: two sheepskins for mattress and his jacket for a pillow. They killed him while he slept: aA shot in the forehead. He was only seventeen, but he was already a man to them." "It was a tragedy!" "It was a kinsman to blame.'Antonio Varca burned your ranch,' he said to those who had received a scar. But it was he himself who set fire to the straw. Fifty cows were killed that night and a barn full of hay became ashes in a moment." "I want justice," repeated the brother, who finally realized it was the biggest mistake he had made ​​to have underestimated the words of his friend. 'If I had heeded him, my brother would still be alive.' He tore his hair, sorrow driving him to madness." "Death to the criminal who had blamed an innocent, and is therefore responsible for his death," decreed Don Federico Cortes, boss of all the bosses and Peppe Varca’s best friend. The order would have been executed if Prefect Mori, (he had been sent from Rome to combat the mafia in Sicily) had not broken the eggs in Don Federico’s ’basket. He was arrested in fact, and he died in France. The one who had to carry out the revenge now felt free from the commitment, and Peppe Varca did not have the guts to take justice into his own hands; he lost face and he died of sorrow." Grandfather and his friends talked about murder victims in Vallerosa, and Pepo listened to them. "Never question; curiosity is for females!" That was directed at him. But he knew what to do: listen and pretend not to have heard. The violent end did not erase the misdeeds, and many did not get the pity that death usually brings. And so, depending on who had passed away – in a manner of speaking – it could happen that not a word of pity would rise for him. "He had to die a hundred years ago!" "A bad person!" "He has had the end he deserved: a shot in the head." "Lord walks with lead feet, but He comes." These were the comments of people in similar circumstances, but death was not the same for all. Everyone reaped what he had sown: If he had done wrong, there was a last curse for him, and if he had done well, he received solidarity and compassion. And this was also true for the family, as it had happened for Enrico Lanzetti, who fought for the rights of farm workers, which was for what he had been killed. A sense of human compassion swept across Vallerosa on his death, and there was not a single person who was not close to his young widow. When they took him home after the coroner had arrived from Palermo and had cut him properly, Sara, his wife, was kneeling in front of the door, which was a shock because no one had ever done it before. There, she called for the names of those who had shot her husband. "Men of honor – honor! You don’t even know what it means! It would be my duty to shoot you in the face, but I can not, for now I have to cry for my husband. But the time will come when you will bite the dust; I'll be there to turn your head and give you a kick in the face; you deserve this and nothing else; no mercy and no respect. Blood calls for blood. Enrico did not think of himself; he was fighting so that the peasants had a piece of land to cultivate. And you vile servants of the landlords have sopped him with lupara – a sawed-off shotgun. 'Do not worry,' he always told me, 'we’ll win.' A coffin! This was his victory. You shot him in the back, because you do not look into the faces of the people you kill; you are cowards as well as traitors. But the day will come that you will pay the price! Do not forget these words! I’m not afraid of you! Death does not scare me!"  This cried Sara, and the town tightened around her. "Twenty-two years old; she’s too young and beautiful to be without a man," people said. As a widow Sara was not looking for a husband, as a woman she felt strong the will to live.  After a year or two, she stopped mourning and began to change her habits. «It was time» said her friends who were happy to see her return to smile.  Sara’s smile had first and last name, but this was a secret and she did not share with anyone.      Enrico Lanzetti had been sent in Sicily by the Union to help farmers’ struggling, and Sara had followed her husband. After his killing she decided to remain anyway.  "To last his battle" she said, but it was not the only reason why she remained.     Sara was, in fact, an elementary school teacher and it was her intention to follow her students until graduation, and this she did in the three years that followed.     Since they’d arrived in Vallerosa, the Lanzettis had befriended Ginestras family; Sara found in Lorena the sister she hadn’t have.  Pepo treated her as a family member and used to visit her frequently. He was not fifteen yet, but to Sara’s eyes he was already a man, and as such she treated him. Whatever she needed, it was to him that she turned for help, as it happened that Sunday morning.     "Pepo," had said his mother, the day before, "Sara has to tidy up her house, and she wants some help with tomorrow morning. I told her you would be happy to give her a hand.""You did well."      "You’re the luckiest person in the world to have such a smart and gorgeous young man for a son," she told me.      "Sara said that?" Pepo smiled.      "All Sara needs your help with is moving two cupboards, a dresser, and getting the stuff she can’t reach from the shelves."     The next day, early in the morning as promised, Pepo was at Sara’s house.  He didn’t have time to knock she had already opened the door. She had seen him coming from behind the shutters.     "I’ve ruined your Sunday, eh? As always, you’re so good to me that I…without you…"     "Oh Sara, please!"       "It’s the truth. I wouldn’t have survived all this time." Sara put her hands on his shoulders and kissed him on both cheeks, then headed for the kitchen; Pepo followed her.     "I’ve had breakfast already, Sara."     "At least, taste some cookies," she insisted.       "That light brown is gorgeous on you, Sara."    "You mean this?"    "Yes."      "Is it silk?"     Sara realized that it was something else to attract Pepo’s interest, and so she approached him.   "Do you like my robe?" said, while ruffling his hair.   Sara still smelled of bed; her sleepy air, her hair in pleasant disorder, and the face of one who hadn’t woken up yet fully made her look more sensuous and vulnerable, if not available.     "You’re so sweet, Pepo...so appealing…"     Sara looked into his eyes, then land closer to him. Pepo could feel her breath on his neck.    "Have you ever thought about me? Do you…"         "Have you not understood yet? Sara, I…I…"    "Do not talk" whispered, as she untied her robe.    Sara took Pepo’s hand and slipped it inside, unbuttoned his shirt and unzipped his pants, then sat on to the edge of the kitchen table, and wrapped her legs around his back.      "Not like this" she said after a while,"not here."      Pepo did not have time to think if something had gone wrong that she led him into the bedroom.     "Lie on, and relax," she added, pointing to the bed, "I will be back in a moment."     Few seconds, and Sara was at the foot of the bed. He stared at her. She was naked and took his breath away.     He stroked the body that she brought him as a gift, and his heart jumped into his throat and knocked hard to his chest. Then every muscle went live and he squeezed Sara until it hurt. The room was filled with sounds, spiral of rainbow lights, and thousands of balloons colored foam pointed straight to the heaven.      "Love me… hug me tight… love me with all your heart" kept repeating Sara; and Pepo loved her; a first, a second, and a third time.     "Happily Ever After…" It could have been so if it was a fairy tale, but it was not, it couldn’t be.     Pepo had grown up in a hurry. Sara realized it and fell in love with him. In the end she gave the boy a piece of her soul; he offered her a piece of his heart. She took Pepo’s gift in her hands, held it to her lips, then to her chest, and it was only a heartbeat.     Half a century had passed since then; so many seasons of his life had flown away, but if his mind harked to his teen age years, Sara was still there, waiting for him behind the shutters.    "Come in, Pepo…you will feel better inside..."After so much time, Pepo still felt that voice. 


 

Nessun commento:

Posta un commento