ACQUAVERDE 23



ACQUAVERDE 23
La storia che volevo raccontarti
DI  SALVATORE GIUSEPPE POMARA

ILRACCONTO DELLA DOMENICA

 

  

      
     Una relazione su Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller consentì a Pepo di superare l’esame finale e conseguire il suo diploma di lingua inglese.   La scuola che aveva frequentato si trovava al ventiduesimo piano di un grattacielo della 42ma Strada, quasi di fronte a quello su cui campeggiava la scritta: The New York Times, il quotidiano newyorchese considerato, a ragione, uno dei più famosi del mondo. Bastava sfogliare l’edizione domenicale per rendersene conto.  Le finestre di alcune aule davano su Times Square e su Broadway, zone che erano diventate per lui familiari. Una sosta davanti ai teatri era d’obbligo prima di dirigersi, in compagnia di qualche ragazza, nel solito angolo di Central Park. Faceva ritorno per la stessa strada. A volte proseguiva per la Quinta strada fino all’Arco che immetteva su Washington Square, la piazza su cui si affacciava la New York University e dove troneggiava la statua di Giuseppe Garibaldi. Erano ancora tanti, all’inizio degli anni sessanta, gli italiani presenti nella zona che non avevano voluto sentirne di abbandonare quell’ultimo lembo di Little Italy.







 La loro presenza era segnalata dai tanti vasi di menta, di basilico e di gerani che coloravano i davanzali delle finestre e i gradini di accesso alle case che si affacciavano su Christopher Street, Hudson Street e altre strade del Village, diventato, in quegli anni, la patria degli artisti sfrattati da Montmartre e Montparnasse. Il quartiere sarebbe presto cambiato e di tutto quel mondo sarebbe rimasto soltanto il ricordo. I falchi avevano deciso di impossessarsene per farne residenze di lusso. Per uno come Pepo che arrivava da un punto sperduto della carta geografica, così piccolo che facevi fatica a trovarlo, quello con cui venne a contatto era davvero il Nuovo Mondo. New York gli apparve come l’inizio della conoscenza, ma quello che lo attrasse, in maniera particolare, fu l’America di Jack Kerouac, prima di finire in un tugurio, distrutto dalle sregolatezze della vita che divise con i disperati che popolavano gli angoli fetidi della grande mela: la polvere esplosiva che incendiò l’America e riempì il Village di sconfitti, The beat generation. Ma loro erano anche e soprattutto il nuovo che avanzava, la maledizione del perbenismo, la strada, il bassofondo, l’alcool, la droga, la distruzione delle consuetudini, una rivoluzione che scompaginò le regole e scoprì la vulnerabilità della grande America, quella che di lì a poco tempo avrebbe perso la faccia nel Vietnam. Era passata una vita ma Pepo ricordava benissimo la volta che incontrò Jack Kerouac in quel bar del Village. Era stato Frank Lago, poeta siculo americano come si definiva, a indicarglielo un giorno che se ne stava seduto in fondo al locale in compagnia di una bionda. Le poggiava una mano su una coscia, mentre con l’altra scuoteva il bicchiere con dentro solo cubetti di ghiaccio. L’ultima goccia di whisky se l’era scolata da un pezzo. Non aveva una bella cera Jack.  Gli fece un cenno con la mano Frank che conosceva anche la ragazza. Cecile, si chiamava così, o forse no: e comunque aveva poca importanza, un nome vale l’altro. Di certo era una poetessa, una di quelle che pensava di essere nata in un’epoca sbagliata, una Bohème, la stessa che aveva incontrato Puccini una notte a Parigi. «Il grande Kerouac!» esclamò Pepo, nel trovarsi davanti allo scrittore dei grandi nastri d’asfalto su un camion da un estremo all’altro degli Stati Uniti. Quell’esclamazione gli era proprio scappata, ma la cosa non dispiacque a Jack se gli disse subito: «Felice di conoscerti». C’era pure Gregory Corso quel giorno. «Conosci Greg?» domandò Jack, rivolto a Frank. I due si salutarono con un gesto della mano. Non era loquace Corso e non sembrava voglioso di conoscenze. Era nato poco più in là, ma non lo diceva. Brutta strada la sua e tutta in salita, passando dalla prigione prima di approdare a quei tavoli e parlare di poesia! Era successo come nelle favole. I suoi versi erano i più belli, glielo riconoscevano tutti. Era arrivato per ultimo Gregorio Nunzio Corso, ma diventò il primo.
Erano venuti fuori dal Lower East Side di New York, Gregory Corso e Frank Lago, il primo dal Village e l’altro da Mulberry Bend, ed erano entrambi poeti.  Oltrepassare il Bend, magari soltanto per vedere come viveva «l’altra metà del mondo, quella che stava più in alto e non si curava per niente delle difficoltà e ancor meno del destino di quelli che stavano in basso, finché potevano mantenerli sottomessi e conservare per se il proprio seggio”» non era stato facile per Frank. Aveva tentato una prima e una seconda volta infruttuosamente, alla fine ci riuscì.  Dopo avere conosciuto la parte di mondo di cui parlava Jacobs Riis, Frank ebbe nostalgia del recinto. Troppo tardi. Di quel mondo a parte le insegne su ristoranti e pizzerie era rimasto ben poco. «Little Italy esiste solo in my mind, dentro la mia mente, understand  Pepo?».   Il Mulberry Bend, considerato a torto o a ragione il cuore puzzolente del Lower East Side di New York, era il posto - l’unico - dove l’emigrante italiano si sentiva al sicuro e protetto dalla massa indescrivibile di diseredati, venuti come lui a cercare la Merica dove l’America non c’era. L’America si trovava oltre il Bend, dove cominciava la città proibita, le strade dei WASP, white anglo saxon protestant - bianchi anglosassoni protestanti - arrivati quasi al seguito di Colombo e che possedevano tutto.  Per quelli come lui c’era il ghetto: Little Italy che somigliava a una riserva indiana. Qualcuno saltò il recinto; non lo fece nel modo giusto, ma servì a dargli benessere, potere e soprattutto a fargli capire “come viveva l’altra metà del mondo”. Non sarebbe tornato a seppellirsi negli slum da dove era fuggito e avrebbe difeso, col mitra e col sangue, la porzione di spazio che si era conquistato. La corsa era al denaro e tutti i mezzi erano leciti per ottenerlo. Forse che quelli che si erano arricchiti prima di lui avevano guardato in faccia qualcuno? Forse che uno di loro avesse avuto mai una briciola di pietà per gli schiavi bianchi che per pochi centesimi di dollaro costruivano i loro grattacieli, le ferrovie dove sarebbero scivolati veloci i loro treni? I padroni si arricchivano succhiando il sangue degli emigranti, mantre quanti saltarono il fosso pensavano di arricchirsi, a loro volta, succhiando un po’ di sangue a quelli che la Merica l’avevano trovata da un pezzo. Non sempre ci riuscirono e alla fine finirono anch’essi con lo sfruttare la povera gente. Avevano dato il passo e non sarebbero tornati indietro.  Pepo ebbe modo di conoscere molti emigranti, arrivati ai primi del Novecento, fra cui la gran parte dei suoi paesani. Parlare con loro gli consentì di ricostruire più di sessant’anni di partenze, rientri o viaggi di sola andata. Il flusso alla fine si era arrestato, ma c’era voluto il tempo di una o due generazioni. Da costoro apprese quello che chi era tornato indietro non aveva potuto o voluto raccontargli.
Doveva passare più di un secolo prima che l’emigrante di origine italiana fosse assolto dal suo peccato originale e prima che i tanti luoghi comuni sul suo conto lasciassero il posto a un giudizio sereno e onesto, che non rimarcasse soltanto le pecche di una sparuta minoranza, ma facesse risaltare anche i meriti di milioni d’italo-americani, che col loro lavoro avevano contribuito, al pari di altri emigranti, a fare grande il paese che li aveva accolti. I figli dei vecchi emigranti fecero appena in tempo ad accorgersi che la terra dei loro padri era diversa da come se l’erano immaginata. Solo le generazioni successive si sentirono orgogliose delle loro origini.  L’America di Pepo non era la stessa che gli aveva raccontato il nonno e gli altri.
Quanto fosse amata l’Italia gliene diede conferma l’incontro con Kerouac e gli altri. Non uno solo di loro - poeta, scrittore o pittore che fosse - non espresse il desiderio di visitarla.
Pepo era un sognatore ed era attratto da quelli come Jack Kerouac. Non beveva però, non faceva uso di droghe e aveva impegni di studio ai quali non si sarebbe mai sottratto, perciò andò per la sua strada, anche se una certa vita da bohémienne non finì mai di affascinarlo.
 Aveva gli occhiali scuri e il berretto di lana, a metà orecchie, da cui sfuggivano i capelli che lambivano il bavero del giaccone, intrecciato di colori alla Pollock.  Non l’abbigliamento, cui non aveva fatto caso, ma la canzone che fischiettava attrasse l’attenzione di Pepo.
«Italiano?» chiese. «Come l’hai capito?». «O sole mio». «Oh, porca miseria!». Una risata e una calorosa stretta di mano. Fu così che Pepo conobbe Frank Lago; davanti alla porta di un ascensore, un mese dopo avere messo piede in America. Conosceva ogni Caffè e bar del Village, Frank. Ed era lì che di tanto in tanto trascinava Pepo.  «Have a drink, pigghiati nu whisky o n’autra cosa!» Frank cercava “ di svezzare il giovane Pepo” come amava ripetergli.
Si era o non, proclamato suo mentore? E quella era la prima lezione, cui sarebbe seguita l’altra più allettante. «Grazie Frank, non bevo». «Che cazzo di poeta sei! Non bevi, non futti, chi fai allura? Ora che ci penso ti devo fare conoscere un’amica mia, una giapponese bellissima come non ne hai mai viste. E questo è un altro gradino per il mondo degli artisti. La devi conoscere».  «Frank, ma quando la finisce di romperci quella che sai tu! La fimmina, me la cerco io». Più diceva di no, più Frank insisteva. Alla fine si fece convincere. «Honey questo è Pepo, un mio amico, arrivato da poco dalla Sicilia». «Wau!» fece Sue con un sorriso. «Te lo avevo detto: giovane, bello e siciliano autentico». «Oh Frank, e che sono un puledro alla fiera?». «L’hai detto Pepo: sei un puledro e lei è una cavalla!».  «Che vi offro?» chiese Sue, che continuava a sorridere e non capiva  una parola di quello che dicevano. «Per me niente, grazie» rispose Pepo. «Per me una tazza di caffè, se non ti dispiace, grazie». Sue poteva avere venticinque, come trentacinque o quarant’anni, ma aveva un corpo di una ventenne. «Frank, continui a dire “appena arrivato”; sono in America da quasi un anno!» «Un mese, un anno che importanza ha? Piuttosto hai visto che pezzo di femmina? E che curve! Per non parlare del resto. L’hai notato come ti guardava? Hai fatto centro; gli piaci, te lo dico io!». «Frank, ti prego!».  «E’ la verità! Io la conosco bene, l’ho capito subito». «Fortuna che Sue non capisce il siculo americano, perché o si metterebbe a ridere come una pazza o ci manderebbe a fare...».
«Tranquillo» lo rassicurò Frank, mentre con un cenno del capo gli indicava la stanza da letto attigua. Era lì che si era ritirata Sue dopo avere preso il caffè e gustato uno dei dolcetti italiani che Frank aveva portato. «Faccio in un attimo» aveva detto. «Io vado» rispose Frank.
«Ok» gli fece eco lei. «Te ne vai già?» domandò Pepo. «Urgente impegno» farfugliò Frank, mentre gli faceva l’occhiolino. «A dopo» aggiunse quando si era già chiuso la porta alle spalle.
Sue comparve un attimo dopo, indossava il chimono e si fece spazio nel divano accanto a Pepo.  Frank aspettava davanti al portone. Pepo era raggiante. «Frank, una fimmina che non finisce mai! Che cosce, che petto!». «Sei soddisfatto e sono contento per te». «Tutto con dolcezza, con grazia come se avesse paura di rompere qualcosa». «Ero certo che ti sarebbe piaciuta, la donna orientale ti fa sentire veramente uomo, ha grazia pure quando… mi capisci, no?». «E certo! Frank, dimmi una cosa: ma Sue è…». «Non pensare male, “è nu bellu boy” mi disse sottovoce in cucina. L’ha fatto perché gli sei piaciuto, non te lo avrebbe dato neanche pi nu miliuni». Un milione era esagerato, ma perché non lasciare contento Frank? Aveva insistito per farle conoscere Sue, convinto che fosse la sua la prima volta e lui glielo lasciò credere. Pepo non gli parlò dell’esperienza di alcuni anni prima e non gli tolse la soddisfazione di fargli credere che quello era stato il suo “battesimo del fuoco”. «Le donne americane sono sicuramente più emancipate di quelle che hai conosciuto in Sicilia», fece Frank appena svoltato l’angolo. Gli avrebbe voluto rispondere che la donna era la stessa ovunque, bastava dargliene l’occasione, ma non glielo disse. Se Frank si riferiva a quelle come Sue, sicuramente Palermo non era diversa dal resto del mondo. Quanto alle ragazze del Village, aveva senz’altro ragione. Lui però non fece in tempo a sperimentarlo perché perse la testa per una ragazza e fu tutta un’altra storia. L’aveva incontrata in una stamberga di Christopher Street adibita a libreria - libri di seconda mano -, dove era andata in cerca di vecchi volumi come lui. Neppure una parola, ma più di una volta i loro sguardi si erano incrociati. Fu sorpreso nel rivederla nella biblioteca dell’Università, un pomeriggio che si era attardato più del solito. Perdeva tempo a compilare la scheda per ritirare un libro. Lei era al desk, poco più in là. «Posso aiutarti?» chiese. «Sei molto gentile» rispose Pepo, mentre si girava a guardarla.
La riconobbe all’istante. Un brivido lungo la schiena e il rimescolio fino al cervello, come sempre, quando oltre al corpo era interessata l’anima. Il suo sguardo fuggì in basso. Un solo istante.  «Ruth, piacere di conoscerti». « Sono Pepo, felice d’incontrarti» replicò nel porgerle la mano. La ragazza ricambiò con una stretta vigorosa e non si perse in preliminari nel fare conoscenza. «Di dove sei?». «Italia». «E’ fantastica!». «Grazie». «Ci sono stata due volte. Firenze, Roma, Pompei… che meraviglia». «Io non sono andato oltre lo stretto di Messina. Ah, dimenticavo, sono italiano della Sicilia».  «Sicilia?». «Non mi dire che sei stata anche lì!».
«Non io, mio padre, corrispondente di guerra nella seconda Guerra  Mondiale, ha girato l’isola in lungo e in largo. “Oltre ad essere bella” ripete “è ricchissima di storia”. Ne parla tanto, che non vedo l’ora di visitarla». «Se ami l’Italia, devi conoscere la Sicilia!». «Lo farò».
«Spero di essere lì» fece Pepo, con un sorriso. Ebbe inizio così la loro storia, un pomeriggio di un giorno qualunque, fra scaffali pieni di libri e studenti con la testa china sulla pagina.       «Sei un uragano, Ruth; e mi hai sconvolto la vita». «E tu il prodotto di una terra misteriosa che ti porti dentro e che non ti scrollerai mai di dosso, ma hai una marcia in più e perciò ti amo. La sai una cosa? Non avrei mai pensato che mi sarei innamorata di un italiano, o meglio, di un siciliano». «Pentita?». «No, felice». «Era scritto ed è accaduto». «Fatalista?». «No, sognatore». «Tutto accade per caso». «Non è poetico». «Chi lo dice?». «Io». «Non mi stancherò di baciarti» disse. Le labbra aggiunsero il resto. «Mi togli il respiro…». «E allora ti mordo un orecchio…no ti bacio gli occhi… ti amo, Pepo». «Lo so». «Lo so, e nient’altro?».
Questa volta fu lui a sfiorare le sue labbra,  baci leggeri che non le impedivano di parlare.
«Sei diversa» ripete mia madre. «In che senso?» chiedo.  «Più allegra, più distesa» risponde lei. «Ho conosciuto un ragazzo, mamma» le dico. «Lo avevo sospettato». «Salterà in aria, quando saprà che è un siciliano.» «È la prima cosa che le ho detto... vuole conoscerti; mio padre è curioso…per non parlare della nonna; con lei ho un rapporto particolare». Come tanti innamorati newyorchesi anche loro si appartavano in uno degli angoli di Central Park alla ricerca d’intimità; ma il luogo preferito - e come poteva non esserlo! - era il dormitorio di Ruth, le volte che la sua compagna di stanza era assente o tornava a casa dai suoi.  «I miei sono arrivati in America nella seconda decade del Novecento, su una nave come la tua.» Lo ripeteva spesso Ruth. «Tu sei uno di quelli che hanno ammazzato Cristo» apostrofavano mio padre i ragazzini nel Bronx. «Chi è Cristo? Dicono che sono uno di quelli che l’hanno ammazzato». Chiedeva spiegazioni al padre. «Fai finta di non sentirli» gli suggeriva lui.
«Tutta l’infanzia a difendersi dall’accusa di avere ammazzato qualcuno che neanche sapeva chi fosse». «Nello stesso periodo in cui i miei nonni» le faceva eco Pepo, «dovevano quasi giustificarsi di essere italiani. E comunque, sapere da dove vieni ti aiuta ad apprezzare quello che hai e non ti fa guardare con gli occhi storti chi continua ad arrivare in America “in cerca di fortuna”, come me». «Come mio padre, prima di te». Anche la sua era stata una famiglia di emigranti, questo voleva dirgli Ruth. Intellettuali ma emigranti. Pepo non aveva alcun complesso il tal senso. Era consapevole di non partire da zero, ma apprezzò le parole di Ruth. «Il futuro dipende solo e soltanto da noi» ripeteva Ruth; e Pepo, abbandonato il fatalismo che si portava dentro, fece ogni sforzo per tirare fuori quanto di buono aveva dentro. E questo lo dovette anche a quella ragazza, diversa da lui per cultura e temperamento, che lo amò tanto, quando giovane emigrante inseguiva la Merica. Quello in cui vissero la loro storia era ancora il tempo delle lettere e delle poesie d’amore. Ruth era “un poeta”, come scherzando si definiva, e amava affidare i suoi sentimenti alla pagina.  «Tutte le lettere d’amore sono ridicole./Non sarebbero lettere d’amore, se non fossero ridicole[…]. Ma dopotutto/solo coloro, che non hanno scritto/lettere d’amore,/sono ridicoli…». Ruth non poteva scegliere versi più appropriati di “Tutte le lettere d’amore” di Fernando Pessoa, per iniziare la corrispondenza. «Saranno ridicole e forse sarà anche vero» scriveva a Pepo, in quella sua prima lettera-poesia d’amore «chi lo sa, ma io ti amo e perciò le scrivo…che questo è “il tempo in cui scrivo/senza accorgermene/lettere d’amore/ridicole”, e non ha importanza se un giorno saranno “i ricordi/ di quelle lettere/a essere ridicoli”». Pepo ricevette tante di queste lettere. Ruth gliele lasciava fra le pagine dei libri: lettere – più appropriato definirle poesie d’amore - che sarebbe stato bello riportare, se non altro per rendersi conto di quanto forte fosse il sentimento che le aveva ispirate. Di esse, purtroppo, non erano rimaste che briciole sepolte nella memoria, da dove, nonostante fossero passati tanti anni, affioravano di tanto in  tanto. Eccone alcune:  «…ho sbirciato alle tue spalle, leggevi Neruda, non te ne sei accorto, ma ti guardavo; mi aveva colpito il lettore e mi sorprese il poeta: lo amavo anch’io. Sei andato al desk, ti ho seguito...». «…era autunno, ti aspettavo. Un attimo, non lo sapevi, e già mi appartenevi. Noi siamo canto di uccelli, voce del fiume, silenzio delle montagne, soffio di vento, noi siamo neve e pioggia, sole e luna e siamo stelle, le stesse che si accendono ogni volta che due decidono di amarsi, sono miliardi, quante nessuno potrà mai contare. L’amore ti prende senza che te ne accorgi: fuoco nel fuoco, acqua nell’acqua, luce nella luce, aria nell’aria, cielo nel cielo, musica nella musica, canto nel canto, vita nella vita. Amore mio…». «…voglio abbracciarti, farti una carezza ogni volta che ne ho voglia, offrirti la mia acqua quando hai sete, bere alla tua fonte quando l’arsura mi secca la gola, amarti con la mente e con tutta me stessa…». «…sei sabbia che mi accarezza, fiamma che mi riscalda, acqua che scivola sulla mia pelle, aria che entra nei polmoni, drappo che avvolge il mio corpo, dita che esplorano, fiaccola che illumina, luce che penetra dentro…». «… sei nella mia mente, nei miei occhi, nella mia carne, in ogni fibra del mio corpo, sei il sangue che scorre nelle mie vene, sei la luce che brilla nei miei occhi, sei il battito del mio cuore. Tua per sempre Ruth».   «…sognavo…eri dentro di me. Il tuo corpo era il mio e la tua anima mi apparteneva…». «…pentirmi di averti amato? E’ successo e non ho potuto farci niente. Bussavi alla mia porta ed io ti ho aperto, chiedevi di entrare ed io non aspettavo altro…». «…eravamo su una spiaggia, mi precedevi di alcuni passi. Correvi, “fermati” gridavo, non mi sentivi; il vento era contro, ridevi; io t’inseguivo, volevo raggiungerti, in acqua o sulla sabbia poco importava. La corsa continuò fino a quando non ti vidi più: eri tornato nel mondo dei sogni. Ti ho rivisto, eri diverso. “Ti amerò per sempre” ti dissi. “Niente è per sempre” hai risposto. Sono soltanto sogni, ma sono triste al risveglio. Mi manchi. Tua Ruth». «…sorridi, ti prego, o finirò col morirne…». Anche Pepo ne scrisse “lettere d’amore”.






A report on Death of a Salesman by Arthur Miller permitted Pepo to pass his final exam and obtain his English Language diploma.The school he had attended for it was on the twenty-second floor of a 42nd Street building, almost opposite to the building of The New York Times. Some of the classroom windows opened up on to Times Square and Broadway, areas that had become familiar to him. A stop in front of the theaters was almost obligatory for Pepo, before heading out in the company of some girl to his usual corner in Central Park.
He returned by the same route too. Sometimes, he continued towards Fifth Avenue until the Washington Square Arch, leading into the square which overlooked the New York University, and where a monument to Garibaldi had been erected. In the early sixties, there were still so many Italians who lived in what could be considered the last strip of Little Italy.





Their presence was indicated by the many pots of mint, basil, and geraniums that colored the windowsills and the steps of the village houses. The quarter would soon be changed, and all that would remain of that world would only be a memory. The hawks had decided to seize it in order to make luxury residences. The Village had become, in those years, the home of artists evicted from Montmartre and Montparnasse. For someone like Pepo, who came from a remote point on the map, so small that you had to struggle to find it, the ones with whom he'd came into contact with during those years showed him that it really was the New World. New York appeared to him like the beginning of knowledge. What especially attracted Pepo was the America "on the road"; the same that had attracted Jack Kerouac before he had ended his days in a hovel, destroyed by the excesses of the life he'd shared with desperate people who populated the fetid corners of the Big Apple: Irish, Italians, and Jews who represented the explosive powder that ignited America and filled the Village of Losers:The Beat Generation” But they were also the advancing towards the new. They were the curse of respectability; the streets; the periphery; they were alcohol and drugs; the revolution that unsettled the rules; and it laid bare the vulnerability of the great America, the same that, in a short time, would have lost face in Vietnam. It was a lifetime ago, but Pepo remembered very well the time he met Jack Kerouac in that bar of the Village. He was pointed out to him by Frank Lago one day, when he was sitting in a bar next to a blonde. He shook the glass with some ice cubes inside, and he didn’t look in great shape. Frank made a gesture with his hand; he also knew the girl: Her name was Cecile … or maybe it wasn't. For sure though, she was a poet — one of those who thought she was born in the wrong era. "The great Kerouac!" exclaimed Pepo, standing in front of him. "Do not exaggerate," said Jack, who added, "Nice to meet you." Gregory Corso was also with him. "Do you know Greg?" asked Jack, turning to Frank. The two greeted each other with a wave. Corso was not talkative, and he did not seem eager to meet people. He was born a little farther, but he didn’t say where. His road was a bad one and all uphill. He had also experienced prison before he had arrived at those tables and talked about poetry! It happened like in fairy tales: His verses were the nicest; everyone acknowledged it. Gregory Nunzio Corso had arrived last, but he became the first. Gregory Corso and Frank Lago had both come out of the Lower East Side of New York. The first from the Village, and the second from Mulberry Bend, and he too was a poet: a Sicilian American poet, as he liked to define himself. To cross the "Bend", maybe just to see how "the other half of the world lived", was not an easy task. But he had attempted it a first and a second time, and eventually, he was successful. After knowing the world was talking about Jacobs Riis, Frank felt nostalgia for the fence. But it was too late. Apart from the signs on restaurants and pizzerias, very little it remained of that world. "Little Italy exists only in my mind, Pepo." Mulberry Bend, rightly or wrongly considered the stinking heart of the Lower East Side of New York, was the only place Italian immigrant felt safe and protected from the indescribable mass of the desperate, who, like him, had come to seek America where America was not. America was beyond the Bend, the Forbidden City; the streets of WASP almost arrived in the wake of Columbus and owned everything. For them, there was the ghetto, Little Italy, like an Indian reservation.  Some jumped the fence. They didn’t do it in the right way, but it was necessary for them to have power and wealth, and, above all, to understand "how the other half of the world lived". They would not return to burying themselves in the slums from where they had fled; and they would have defended the portion of space they had conquered with guns and blood. The race was on for the money, and any means were justified to get it.
Those who had become rich before him, had they looked someone in the face? Had they ever had a shred of pity for the white slaves who, for a few cents, had built their skyscrapers and the railroads that carried their fast trains? The owners got rich by sucking the blood of the immigrants; those who jumped the fence thought they could get rich, in turn, by sucking a bit of blood out of those who had found la Merica a long time ago. They did not always succeed, and finally, they ended up exploiting poor people. But they had taken the step now and would not turn back. Pepo met Frank in front of the door of an elevator, a few months after having set foot in America. Frank had dark glasses and wore a black wool cap. His long hairs licked the collar of his colored jacket. It was not his clothing, but the song he was whistling that attracted Pepo’s attention. "Are you Italian?" he asked.  "How did you know?"
"Who else but an Italian can whistle O Sole Mio?" A laugh and a warm handshake followed. Frank knew the city like he knew his pockets, especially the bars and the night clubs around the Village. And it was there that he dragged Pepo to. Frank tried as best he could "to wean the young friend", as he liked to repeatedly say. He introduced Pepo to not only writers and poets, but also to a few women. Sue was one of them. Was he or wasn't he his mentor? The first lesson then would be alcohol. It would be followed by women. "Let’s have a drink Pepo!" "Thank you Frank but I do not drink." "What a fuck of a poet you are: you do not drink, do not fuck. What do you do then? Now that I think about it, I’ll introduce you to a friend of mine: a wonderful Japanese woman like you have never seen before. And this is another step into the artists’ world. You must know her." The more he said no, the more Frank insisted. Eventually, Pepo was convinced." "Honey, this is Pepo, a friend of mine. He arrived recently from Sicily." Sue smiled at him. "What a handsome young man! Can I get you something to drink?" "I’m just fine, thank you." "Not me! A cup of coffee, if you don’t mind, please." The woman walked into the kitchen; they took a seat in the living room. Sue could have twenty-five, thirty-five, or forty, you couldn’t tell. She was so attractive that she looked like a teenager. "Frank, you continue to say I’ve just arrived when I've been in America for more than a year." "A month, a year, who cares? Rather, have you noticed what a nice piece of pussy she is? Not to mention her ass! I’ve you seen the way she looked at you; she likes you, believe me." "Frank, please..." "It’s the truth; I know her." "It's lucky that Sue doesn’t understand Sicilian! She would surely laugh like crazy or else send us both to hell if she did."  "Quiet," said Frank, while, with a nod of his head, he showed him the adjoining bedroom. It was there that Sue had retired after having had coffee and tasted one of the Italian cookies Frank had brought.  "I'll be ready in a moment," she said as she smiled at Pepo again. "What did I tell you?" whispered Frank to his friend, and then he cried: "I must go." "OK," Sue called out. "Are you leaving already?" asked Pepo. "Urgent commitment," Frank mumbled, while winking to him. "See you later," he added after closing the door behind him.   Sue appeared a moment later; she was dressed in a kimono and sat on the couch next to Pepo. Frank was waiting at the front door. Pepo was beaming. "Frank, that's a woman who never stops! What thighs, what breasts!" "Are you satisfied? And I’m happy for you." "She did everything gently, with such grace, as if she was afraid to break something."
"I was sure you would like her; that oriental woman really makes you feel like a man, she has grace even when ... do you understand?" "Perfectly!" "Frank, tell me one thing: Is Sue a ...?” "Absolutely not! She’s just a friend of mine! Do not think evil things! 'He’s an attractive young man,' she'd whispered in my ear while we were in the kitchen; it’s the truth. Not even for a million dollars would she have offered to sleep with you if she had not liked you."
One million was probably exaggerated; but why not let Frank be happy? He had asked it of Sue, Pepo knew, convinced that it was his first time, and he let him believe it. Pepo would never have spoken of the beautiful widow he'd been with when he was fifteen; he would not have deprived Frank of the satisfaction of believing that Sue had been his first time."Women in New York are definitely more emancipated than those you've met in Sicily," said Frank from just around the corner. Pepo wanted to answer that women were the same everywhere, if they had enough opportunity and intent; but he didn’t tell him that. If Frank was referring to those like Sue, Palermo certainly was no different from the rest of the world. As for the girls in the Village, he was certainly right. But he did not have time to experiment, as he soon lost his head for a girl; and it would have been a different story. He had met her in a hovel that Christopher St. used as a book store, searching for old volumes like him. They didn’t have the opportunity to exchange a single word, but their eyes met more than once.  He was surprised to see her in the University Library one afternoon that he had lingered longer than usual. He had some trouble filling out the form to borrow a book. She was at a desk a little farther away. "Can I help you?" she asked."You are very kind," answered Pepo. He recognized her instantly, and a shiver ran down his spine while he flushed with emotion. Fortunately, it was only for a moment. "Ruth. Nice to meet you," she greeted immediately. "Pepo. Glad to meet you," he replied, offering his hand instinctively. It was a typical Italian gesture that Ruth did not seem to disdain; if it was returned with a strong grip, it served to open the door to a long discussion. They didn’t lose any time before exchanging and sharing information. "Where are you from," she asked. "I'm Italian." "Italy?" "Have you been there?" "Yes, I have. I’ve been in Florence, Rome, Pompei…" "You've seen more than me. I have never crossed the Strait of Messina." "You said Messina’? It's in Sicily, isn’t it?” "Do not tell me you've been there too." "Not me, my father — a war correspondent during World War II — has visited the island in its length and breadth.’Besides being beautiful,' he repeats, 'it’s very rich in history.' " "Thanks," responded Pepo, as if it was a personal compliment.
"I really love Italy," added Ruth. "Then you must visit Sicily." "I will." "Promise?" "Promise." Thus began their history, on one afternoon during a weekday, between shelves full of books and students with their heads immersed in books. "When a woman has a beautiful face," said a friend of his, "she also has a beautiful heart, beautiful legs, and beautiful body." Ruth was all this and more: she was also intelligent.  "You’re a hurricane, capable of disrupting my life,"Pepo used to joke. "And you the product of a mysterious land that disrupted mine," Ruth replied. "But you have an extra gear and I love you — Although I never imagined  that you would come from so far away," she concluded, whispering in his ear.
"It was written and it happened." "Fatalist!" "No, dreamer!" "Everything happens by chance." "It's not poetic." "Who says so?" "Me." "I will never tire of kissing you"said Ruth, while her lips did the rest. "You take my breath away..." "And then I'll bite your ear, your nose... I love you, Pepo." "I know, and I love you too, Ruth." “‘You’re different,' my mother said to me the other day. 'What do you mean,' I asked. 'You’re more cheerful, relaxed,' she said. 'I met a boy, mom...' I confess. 'I had suspected as much,' she replied to me." "She will jump into the air, when she’ll know that he’s a Sicilian." "It’s the first thing I said ... My father wanted to meet you; not to mention, my Grandma, who also wants to meet you, is dying of curiosity …" "My grandfather came to America at the beginning of the twentieth century, on a ship much like yours did," Ruth often told him. “‘You’re one of those who killed Christ,' the children in the Bronx cried to my father.’Who is Christ?' my father later asked my grandfather. 'Why do you ask me?' he queried in return. 'They say that I am one of those who have killed him,' answered my father. 'Pretend not to hear them; they don’t know what they're saying," replied my grandfather. "But my father spent the whole of his childhood defending himself against the charge of having killed someone whom he didn't even know."
"This happened in the same period in which my grandparents," reflected Pepo, "had to justify themselves for being Italians. Fortunately, those days seem far away now."  "Knowing where you come from helps you appreciate the progress you have made, and also not to judge those who continue to arrive in America in search of their fortune." "Like me." "Like my father who came as a child before you." Ruth wanted to remind Pepo that she too was a descendant of immigrants, in case he had a complex about that. But Pepo didn’t have the complex of an immigrant; he was conscious of not having to start from scratch. But he still appreciated Ruth’s words. "The future depends only on us," she always repeated; Pepo agreed with her and abandoned his atavistic fatalism, and he tried to develop every good thing he had inside of him. If he did anything important in his life, he owed it also to that girl: who was so different from him in culture and temperament, and who loved him so much at a time when he was just a young immigrant chasing la Merica – America. The one in which they lived their stoy, it was still the time of letters and poems of love.  Ruth was a "poet", as she jokingly liked to define herself, and she wrote a lot of them. "All love letters are ridiculous./They would not be love letters, if they were not ridiculous[…]. But after all/only those who have not written/love letters/are ridiculous…" It was with Fernando Pessoa’s verses that Ruth began her correspondence of love. "They might be ridiculous, and perhaps that may be true; who knows? /But I love you, and therefore I write them…/for this is time in which I write, /without realizing it, /ridiculous/love letters."      "… I watched you for a while… /It was just a moment, /and you already belonged to me…"       "…we are the singing of birds, /the voice of the river, /the silence of the mountains, /the breath of wind; /we are snow and rain, /sun and moon, /and we are stars; / we are fire and light, music and life…"        "…I want to lie down next to you, /touch you whenever I feel like it, /and give my water to you when you are thirsty; /drink to your source / when the burning dries my throat, /loving you with my mind, /and with all of myself…"       "…I like to love you/ at dawn and at sunset, /in the morning and in the afternoon, /under the sun and under the moon and stars, /in the light and in the dark, / under the rain and under the snow, /on the grass or in the woods/ under the shade of a tree…/I want to invent a place and continue to love, / without thinking about tomorrow…"       "…I opened my eyes. /I saw you again then. You were different. /I'll love you forever, I told you. / 'Nothing is forever,' you answered. /It was only a dream, /but I was sad… "      Pepo also wrote "love letters". Ruth kept them in her mind and didn’t want to share them with anyone.






Nessun commento:

Posta un commento